Idee per il weekend: alberi monumentali

Ora che si avvicina la bella stagione, perché non passare un weekend fuori porta in mezzo alla natura? Il governo ha censito 4288 alberi monumentali in Italia, su OSM ne risultano mappati (col tag ref:masaf) 528, circa il 12%.

Questa é la situazione su overpass, a parte il nord il resto dell’Italia risulta scarsamente mappata:

Potete trovare alberi vicino a voi con questa mappa: link, ma non potete utilizzarla come fonte per modificare OSM. Visitate questi alberi in persona, alcuni alberi sono monumentali per la loro età, altri per la loro altezza e/o circonferenza e/o ampiezza della chioma, altri per la loro forma, altri per la loro rarità ecc. alcuni esemplari sono davvero spettacolari e interessanti.

Molti alberi hanno davanti un pannello con tutte le loro informazioni, come specie, circonferenza, altezza e spesso anche il codice del MASAF, non ho foto migliori ma vi rende l’idea:


(potete aggiungere anche i pannelli con information=board + board_type=plants volendo)

Come mappare gli alberi (sul tema ho anche creato un diario)? Utilizzate:

natural=tree
denotation=natural_monument
ref:masaf=*

Se trovate i dati sul cartello o li rilevate da voi:

ele=*
species=* e species:wikidata=*
height=*
circumference=*.

E visto che siete lí, perché non scattare una foto da caricare su Wikimedia Commons e taggare con wikimedia_commons=* (e magari condividerla in questo thread)?

Sul tema alberi avevo creato anche un thread sugli alberi piú alti in Italia secondo OSM: link

Buon weekend!

3 Likes

L’iniziativa è interessante però sono andato in un parco pubblico nel mio comune, dove ho effettivamente trovato tre alberi che corrispondevano a quelli presenti nella lista del MASAF, ma in loco non era presente alcun pannello informativo. Proverò a controllare anche altre piante nella zona ma non nutro molta fiducia. Peccato, anche perché a quanto ho capito gli alberi monumentali sono stati proposti dagli stessi comuni.

BTW, l’elenco del MASAF attualmente contiene 4656 alberi monumentali.

Ho scaricato i dati dalla mappa di Google Maps e creato una copia semplificata (nel senso che ho preso solo i tag che conoscevo e non ho risolto i problemi di duplicati/dati mancanti) su uMap per chi volesse dare un’occhiata all’elenco senza usare i servizi di Google. Occhio che la licenza è sempre CC-BY 4.0 e senza un waiver non si può usare per aggiungere elementi cartografici su OSM.

1 Like

Che quella dei cartelli sia un’iniziativa regionale? In Piemonte li ho trovati spesso, hanno tutti la stessa impostazione grafica e ne ho trovati anche in posti veramente poco battuti e visitati, ad esempio: Node: ‪Pioppo ibido di Palazzolo Vercellese‬ (‪11835673947‬) | OpenStreetMap

Un’altra problematica é che non tutti gli alberi sono liberamente visitabili, alcuni sono in aree private, altri in parchi a pagamento (es. parco di Cesano Maderno).

Sono stati aggiornati il 04/11/2024, corro subito a vedere se ne sono “apparsi” di nuovi vicino a me, grazie della segnalazione.

1 Like

Ultime parole famose, nessuna aggiunta in Piemonte, anzi ci hanno salutato tre alberi.

EDIT: Anzi 6? Solo che tre di questi (01/F666/CN/01,01/G807/AL/01,01/L445/TO/01) sono spariti del tutto dalla lista, non comparendo nemmeno tra le “Eliminazioni”! Mentre uno (prima 01/F164/TO/01, ora 01/M415/TO/01) ha visto solamente aggiornarsi il codice catastale.

Ho portato avanti (faticosamente) il lavoro di mappatura della Toscana
alcuni alberi li ho visitati e sono davvero belli !

Grazie ad ivanbranco per questa iniziativa :slight_smile:

Molti alberi sono presenti su OSM e basta aggiungere il tag masaf,
altri li creo da zero affidandomi ai dati forniti dal ministero.

Effettuo le modifiche a mano albero per albero con ID oppure level0,
la mia domanda è la seguente: è possibile qualche automatismo ?
Che strumenti utilizzate per importare i dati da fonti esterne ?

Io carico file json su FacilMap e confronto i dati con le mappe OSM,
è comunque un processo manuale e richiede molto tempo;
so che importazioni automatiche possono creare più guai che vantaggi
( come è avvenuto in parte nell’importazione delle grotte :confused: )

Altro dubbio, gli alberi rimossi dalla lista per abbattimento o morte naturale
li tagghiamo ? come li tagghiamo ?

BTW : scaricando il file KML dalla mappa Google risultano 4860 alberi
(compresi quelli eliminati)

1 Like

Avevo già notato le aggiunte sulla Wiki, grazie!

Dipende cosa è rimasto sul campo, essendo monumentali non penso perdano tempo e soldi a sradicarli. Spesso penso lascino il moncone, che può essere taggato come natural=tree_stump.

Tra l’altro vi condivido una cosa che faccio io. Su Osmand mi sono importato gli alberi dalla mappa del Masaf (per poterli visitare quando vado in giro), poi ho pensato di importare anche gli alberi denotation=natural_monument senza ref:masaf (per visitare anche quelli).

Quando su Osmand li vedo entrambi nello stesso posto (pallino verde e quadratino giallo) è quasi certo che siano la stessa cosa e basta aggiungergli il ref. Ogni tanto aggiungo qualche ref:masaf direttamente da Osmand.

2 Likes

Altro dubbio, gli alberi rimossi dalla lista per abbattimento o morte naturale
li tagghiamo ? come li tagghiamo ?

non lo farei, ma se ci sono resti si potrebbe fare, ad esempio natural=tree_stump se si vede un tronco

mi sono imbattuto in una discrepanza che può creare problemi:

nei file xls forniti da MASAF i codici hanno un progressivo con due cifre (“01”,“02”,etc),
questo formato è indicato anche nella wiki;
nella mappa Google i codici hanno invece un progressivo con tre cifre (“001”,“002”,etc)

Su OSM abbiamo una situazione mista:

  • 471 alberi con due cifre
  • 215 alberi con tre cifre

Albero con codice più alto : “078/L424/TS/06”

a mio avviso è meglio prevenire che curare, optiamo per il codice a tre ?
se si (ma anche se no), è possibile modificare in blocco tutti i codici per allinearli ?

PS:
averli tutti in un formato uniforme aiuta tantissimo nei controlli automatici.

Alberi presenti su OSM ma rimossi dall`elenco MASAF
( per morte naturale / abbattimento / perdita di requisiti )
quindi da controllare:

001/A700/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491415
001/B598/PN/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112492148
001/D621/PN/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491427
001/F767/GO/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491478
001/H531/GO/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491411
001/I549/LE/16  https://www.openstreetmap.org/node/5318801120
001/I939/GO/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112492089
001/L246/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/10898649190
001/L686/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491450
001/L967/RO/05  https://www.openstreetmap.org/node/8091452381
002/A491/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491412
002/D575/FI/09  https://www.openstreetmap.org/node/9931500423
002/G342/PV/03  https://www.openstreetmap.org/node/11933629430
002/L407/TV/05  https://www.openstreetmap.org/node/8091452351
002/L483/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112492152
002/L736/VE/05  https://www.openstreetmap.org/node/8091452347
003/C817/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491406
003/F760/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112492121
003/G831/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491443
003/L050/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/10867134400
004/A491/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491414
004/E098/GO/06  https://www.openstreetmap.org/node/10898731989
005/H214/VI/05  https://www.openstreetmap.org/node/8091466308
005/L050/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/10867134398
006/C758/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/7253125199
006/C817/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112492158
006/L050/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/10867134399
007/I908/VE/05  https://www.openstreetmap.org/node/8091452366
009/L551/VI/05  https://www.openstreetmap.org/node/8091466293
010/C817/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491448
011/L057/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491394
013/L057/UD/06  https://www.openstreetmap.org/node/6112491433

Per curiosità ho controllato solo il primo della lista (001/A700/UD/06) :frowning:

3 Likes

Io ad alcuni ho aggiunto un fixme=* o creato una Nota nella speranza che un local possa verificare la situazione.

Non sono sicuro. Non penso che Trieste abbia altri 22 alberi nella manica che non ha ancora segnalato, o che ci siano comuni con più di 100 alberi. Ad esempio Venaria Reale aveva un viale alberato di +70 alberi monumentali, ma registrati con un solo ref (insieme omogeneo).

Tu pensi davvero che ci sia il rischio? Nel caso la modifica non penso sia complicata da fare con JOSM o Level0.

ho allineato tutti i codici masaf a tre cifre,
riporto qui il changeset:

non ho mai fatto modifiche così corpose, spero sia tutto ok :slight_smile:

al momento sono senza pc e non posso guardare nel dettaglio, anche perché appunto è molto corposo.
Cosa ho notato guardando un esempio:
description:it a) età e/o dimensioni e) architettura vegetale f) pregio paesaggistico

penso sarebbe meglio introdurre (o forse c’è) uno o più campi semantici per esprimere queste proprietà che ora hai messo come testo in description:it
Non ho idea se ci sia già un tag (protection_class?), un idea potrebbe essere
https://taginfo.openstreetmap.org/search?q=protection%3Areason+

non è ancora usato quindi potremmo tranquillamente inventare tutti i valori che ci servono da a) a z)

Questa è un’ottima idea, ma mi conformerei al già utilizzato suffisso :criteria dei ref, utilizzato ad esempio per i siti Unesco (whc:criteria).

In questo caso sarebbe, ad esempio, masaf:criteria=a,b,f.

Ed i valori sarebbero i seguenti:

a) età e/o dimensioni
b) forma e portamento
c) valore ecologico
d) rarita` botanica
e) architettura vegetale
f) pregio paesaggistico
g) valore storico, culturale, religioso

Dopo procedo con l’integrazione nella Wiki e comincio a modificare quelli intorno a me.

Segnalo inoltre una interessante query aggiunta da @simo_fi nella pagina Wiki del tag, che crea statistiche divise per regione in un colpo solo: overpass turbo

1 Like

francamente non mi piace affatto masaf:criteria=a;b;c

perché masaf è un abbreviazione, e fa riferimento ad un specifico ministero (suppongo) che domani potrebbe cambiare nome (come già successo per altri ministeri in passato). Criteria invece va bene. Nemmeno mi piacciono codici tipo a) perché non sono comprensibili minimamente. Con i tag cerchiamo di utilizzare parole che hanno un significato che da’ un’idea.

Poi non mi piace nemmeno la classificazione del ministero (ad esempio che a) significa età e/o dimensioni, potrebbero essere due classi), ma su questo non abbiamo influenza.:wink:

buongiorno
ho messo a punto alcuni script powershell per la ricerca di corrispondenze MASAF<>OSM;
potrei quindi automatizzare una parte del lavoro di importazione.

In pratica, per ogni record MASAF, effettuo una ricerca in un certo raggio attorno alle coordinate fornite, si verificano due condizioni:

Se non trovo nessun albero in tot metri (50,100,200?) posso considerare l’albero assente;
se assente posso importare il dato in modo automatico e sicuro.

Al contrario, se trovo uno o più alberi, questi devono essere controllati per evitare doppioni.

La mia domanda è la seguente: secondo voi quale è un raggio adeguato ?
questo raggio deve essere “sicuro”, ho trovato alberi posizionati anche a 30 metri di distanza
dalle coordinate fornite dal ministero :confused:

Sì, e non solo per evitare doppioni. Potrebbe anche essere un albero che non esiste più, e quindi non dovrebbe essere inserito. Purtroppo i dati non possono mai essere aggiornati (ad oggi).

Come raggio penso 30m vanno bene, anche 100m se vuoi controllare più casi, forse 50m come “compromesso”? In realtà dovresti verificare alcuni di quelli che trovi, per capire quanto siano precise le coordinate loro, ma tra errori loro e nostri, 30m mi sembrano anche pochi (sopratutto in contesto di campagna / foresta / montagna, invece in città sono già tanti).

Oltre alla distanza da un qualsiasi albero, potresti anche vedere se si trova un albero con nome simile o protetto entro 2km.

Secondo me i candidati migliori per iniziare al momento sarebbero i 1472 alberi con denotation=natural_monument senza ref:masaf: overpass turbo

Non tutti gli alberi monumentali fanno parte del catalogo nazionale, ma per esperienza la maggior parte ne fa parte.

Quelli ricadrebbero sicuramente nel secondo gruppo: alberi presenti da controllare.

Io vorrei importare in automatico quelli del tutto assenti (niente alberi in un raggio sufficientemente grande), per sicurezza aggiungerei a tutti il tag fixme=resurvey ed inviterei i mappatori locali a controllare di persona :wink:

per sicurezza aggiungerei a tutti il tag fixme=resurvey ed inviterei i mappatori locali a controllare di persona :wink:

no, per favore, niente fixme negli import. Se pensi che debbano essere tutti controllati, allora invece di importare sarebbe da rendere il dataset disponibile (idealmente spezzato in partí più piccoli come regioni o province) così i mappatori locali possono confrontare i dati con la realtà e aggiungere cosa manca.

1 Like

Sono d’accordo con Martin per quanto riguarda i fixme, ma il problema qui è alla base: la licenza del Masaf è CC BY 4.0.