Questo è un post collaborativo, nel senso che se siete in dubbio su come mappare qualcosa potete chiedere qui sotto (l’idea l’ho rubata dal forum polacco dopo che @ivanbranco l’ha suggerito sul canale Telegram italiano).
Segnalo il Glossario OSM dove si potrebbe integrare qualche informazione da questa discussione.
Ciao a tutti e grazie per questo spazio!
Inizio io con due domande:
Come posso mappare un centro di formazione come questo?
Ed un negozio che vende articoli per la pulizia della casa tra cui degli aspirapolvere?
amenity=training
+ training=professional
?
La prima risposta la lascio un attimo in sospeso, perché il secondo tag andrebbe anche bene, se non fosse che la wiki rimanda anche a questo.
La seconda invece potrebbe andare bene, grazie mille
Trade school l’avevo esclusa perché mi sembra una cosa più strutturata, con una durata lunga (1-2 anni), più simile a una scuola vera e propria. Il posto linkato da te sembra proporre più che altro corsi, affitti di spazi attrezzati ad aziende ecc.
Ho un dubbio su come mappare questo parcheggio di bike sharing, si tratta di un parcheggio riservato (con il cartello e le stisce a terra) ma dove le bici si prendono e lasciano senza essere attaccate a qualcosa fisicamente. Per ora ho messo amenity=bicycle_rental
. Frugando in città con OverpassTurbo ho trovato questo parcheggio dello stesso operatore e dello stesso tipo ma mappato diversamente, usa amenity=bicycle_parking
e bicycle_parking = stands
, mentre ques’altro sempre dello stesso tipo usa amenity = bicycle_rental
, bicycle_parking = stands
e bicycle_rental = dropoff_point
. Nella guida IT:Tag:amenity=bicycle_rental c’è bicycle_rental=dropoff_point
che trovo ambiguo, mi sembra che vada usato se la bici è bloccata/attaccata su una rastrelliera/stallo, in questi casi non lo è (foto). Idem per bicycle_parking = stands
, non so perché gli altri mappatori su Bologna lo indichino visto che le bici di RideMovi non sono attaccate a niente. Vorrei uniformare i tre elementi su uno standard condiviso.
La wiki (sia it che en) parla solo di un luogo dove lasciare e prendere bici a noleggio. Non so se sia una casistica rara che siano lasciate senza blocchi o rastrelliere dedicate, ma secondo me è già corretto così come lo hai mappato.
Grazie della risposta. Nel frattempo ho anche trovato bicycle_parking
floor
, credo che lo aggiungerò.
Ciao ancora gente, come si può mappare un ufficio del genere?
Dubito fortemente sia un semplice ufficio di collocamento pubblico…
Se è gestito dal Comune di Genova forse office=government + government=*
Vedo che qualcuno ha già usato valori simili:
Vedo che il primo valore è anche citato nella wiki di government=*, io andrei su quello: Key:government - OpenStreetMap Wiki
Allo stesso tempo però, la wiki di office=employment_agency dice:
Currently, there is no difference in tagging between a government employment agency and a private company (like Adecco).
Grazie per la risposta, a questo punto utilizzerei il tag office=employment_agency e metterei anche operator=Comune di Genova
Ciao gente, con quali tag si può mappare un’attività simile?
Non saprei, ma se qualcuno ha un idea, io avrei l’equivalente aeronautico: https://www.aviostore.it
Cross-posting Paving stones or sett? Sidewalks or not?
Altro dubbio un sentiero appena percorso che è percorribile sia a piedi che in mtb ma con molta fatica (e tanti graffi di rovi sulle gambe e braccia) perchè non pulito e molto infestato
in un’ottica soprattutto di percorrenza in mtb come faccio a taggarlo in modo da far capire che in mtb è “fattibile” ma fortemente sconsigliato soprattutto nella bella stagione quando la vegetazione è maggiormente rigogliosa?
Grazie.
Ciao, secondo mia modestissima opinione:
- highway=track (Path è percorribile solo a piedi)
- tracktype=grade_5 (direi, a giudicare dalla foto. Vedi Tag:highway=track - OpenStreetMap Wiki)
- trail_visibility=poor (vedi Key:trail_visibility - OpenStreetMap Wiki)
- smoothness=bad oppure (vedi Key:smoothness - OpenStreetMap Wiki)
- surface=ground/dirt/grass (vedi Key:surface - OpenStreetMap Wiki)
- mtb:scale=1 (oppure vedi Key:mtb:scale - OpenStreetMap Wiki)
Poi se il percorso ha un codice identificativo non sarebbe male creare una relazione che include tutti i tratti del sentiero (se sopno più di una) e aggiungere name e/o ref a quella
per me quel sassone è proprio pericoloso, se ci sono altri, magari del tutto coperti dalla vegetazione, ti puoi fare malissimo