Via Francigena Puglia

Ho riscontrato un’incongruenza tra il percorso della Via Francigena mappata su OSM al momento, in puglia e i tracciati trovati sul sito ufficiale, tra l’altro citato sulla relation della route attualmente mappata (https://www.openstreetmap.org/relation/2341136).

Inserendo il tracciato gpx scaricato dal sito ufficiale (Italia - Il percorso - Via Francigena)
il percorso (linea più sottile) non coincide completamente con il percorso attualmente mappato (linea più spessa) [immagine 1]
tant’è che questa parte del percorso selezionata nell’immagine 2 non risulta essere parte di alcuna variante della Via Francigena presente sul sito

Non so se mi spiego, praticamente non è presente su OSM il percorso che passa da Canosa per Andria, Corato, Ruvo, Terlizzi e Bitonto; mentre è presente un percorso che si fonde con la variante mare.
Come si procede in questo caso?
Essendo questo il mio primo post su questo forum spero di aver formattato tutto correttamente.

Ciao, provo a spiegarti come funzione OSM e l’esperienza dei camminatori… Sulla VF ci ho lavorato molti anni sia con l’Associazione Europea della Via Francigena sul terreno verificando e manutenendo i segnavia del tratto Viterbo-Sutri sia in OSM ricostruendo le relazioni del percorso ufficiale, integrando e correggendo la pagina della Wiki (Via Romea Francigena - OpenStreetMap Wiki) . Chiedi come si procede? Anzitutto occorre capire attraverso l’history come mai la relazione è stata modificata: chi ha fatto la modifica, quando e perché? Poi, bisognerebbe contattare gli utenti che hanno deciso di fare la modifica per chiedere i motivi e se le spiegazioni non sono sufficientemente valide si procede con un revert della relazione fino a ristabilire il corretto percorso. Che ti devo dire… Personalmente sono stanco di risistemare in OSM i danni fatti da utenti poco attenti e capaci, anche perché l’AEVF oramai non collabora più alla mappatura in OSM a causa dei problemi come quello che hai sollevato.

Grazie per la risposta innanzitutto;
sembra proprio un lavoro insidioso infatti, e scommetto che molti degli utenti non saranno nemmeno in grado di ricordare perché abbiano effettuato quelle modifiche 10 anni fa, ci proverò lo stesso…

Visto che non sembra interessare a nessuno, e l’autore del percorso attualmente mappato non è più attivo e non risponde ai messaggi privati, vedrò di provvedere io, l’unico dubbio è non so cosa fare con le relazioni esistenti che raggruppano il percorso in modo diverso rispetto a come è suddiviso secondo il sito ufficiale, sicuramente è anche probabile che sia un cambiamento avvenuti durante tutti questi anni, fatto sta che sembra più facile creare delle nuove relazioni semplicemente.

Ora come ora su OSM tutto i percorsi presenti in Puglia sono raggruppati in una relazione chiamata Via Francigena - 09 Puglia, infatti su OSM l’intera Via Francigena sembra essere divisa regione per regione, solo che nel sul sito ufficiale, ne altrove, trovo nulla su questo modello raggruppativo. Sul sito ci sono invece 6 percorsi e 3 di questi interessano la Puglia, che sono: L’itinerario da Roma a Santa Maria di Leuca, Il percorso per Monte Sant’Angelo, la Via Litoranea - Da Monte Sant’Angelo a Bari).
Ovviamente questo è un problema se vogliamo preservare le relazioni già esistenti.
Consigli?

Il primo link contiene le tappe più precise, e il secondo ha una mappa che aiuta a capire quali parti siano le varianti e quale il percorso originale.

Perchè? Le tappe principali andranno nella relazione già esistente (Via Francigena - 09 Puglia), le tappe alternative o vanno aggiunte come way con ruolo “alternative” direttamente nella relazione principale oppure come relazioni a parte ma sempre aggiunte con ruolo “alternative” alla relazione principale.

Si corregge quella parte nella relazione principale, e si spostano nella relazione della variante mare le way che fanno parte della variante mare. In ogni caso sei sicuro che quel collegamento non esista? Nella mia città c’è un tratto che sulla loro mappa non risulta, ma dal vivo ci sono segnavia, marker e perfino scritte spray sul cemento.

Le tappe che attraversano i confini della regione in che relazione vanno inserite?
Poi ci sono alcune informazioni sulla relazione della Puglia ad esempio come ascent, descent e distance che non trovo da nessuna parte nel sito, considerando l’incongruenza di cui ho parlato nel post originale di questo thread non so quanto possano essere corrette, che ci faccio quindi?

Parli delle tappe che propongono loro? Su OSM semplicemente dividiamo le way esattamente in corrispondenza del confine e aggiungiamo la way alla regione corrispondente. Non andrei a complicarmi la vita seguendo la divisione delle loro tappe, la divisione che abbiamo su OSM mi sembra già funzionale.

Sì, tra l’altro parte di quel collegamento passa proprio attraverso un vigneto

Va bene, procedo a correggere sulla base attuale

Il primo link contiene le tappe più precise, e il secondo ha una mappa che aiuta a capire quali parti siano le varianti e quale il percorso originale.

in OpenStreetMap mappiamo la realtà, quindi quello che si vede sul territorio, una route si vede ad esempio dai segnavia, marcatori/simboli, etc.

I fonti ufficiali non necessariamente hanno la versione aggiornata in ogni punto, sconsiglio di modificare le route da remoto senza esserci stato.

Non andrei a complicarmi la vita seguendo la divisione delle loro tappe, la divisione che abbiamo su OSM mi sembra già funzionale.

le tappe, se sono segnate, le mapperei e in questo caso è meno importante dividere il percorso per regioni, non importa il punto esatto dove si spezza per motivi meramente organizzativi.

Sul campo, in Piemonte, non sono segnate (con ref o altro). Ho percorso anche due tappe a piedi e non ho mai visto riferimento alle tappe segnalate sul sito. Poi non so se nel Lazio o in Puglia la situazione sia differente.