Ho creato una tabella con i 60 siti UNESCO localizzati interamente o parzialmente in Italia. In arancione quelli che ho già trovato nel database ma da controllare, in verde quelli mappati e controllati. Altri sono da controllare con attenzione, ad esempio il sito Unesco 1068 su OSM sembra essere mappato nelle sue componenti (1068-001,1068-002,1068-009,1068-007,1068-008), ma mancano alcuni numeri e un elemento che li comprenda tutti. Potete utilizzare la colonna “note” per i dettagli del caso.
non tutti sono “siti” nel nostro senso, ci sono alcuni distribuiti.
Il centro di Roma non è mappato (come sito UNESCO, credo), avrebbe senso? I limiti sono definiti?
Cerveteri e Tarquinia sono mappati, ho contribuito tempo fa e ho mappato parrecchio lì, ma per Cerveteri non sono sicuro dell’estensione del sito UNESCO, ci sono svariati “siti” (ad esempio la parte recintata e a pagamento è mappata a se stante, ma ci sono altri siti / componente nei pressi, che in qualche modo fanno parte del luogo (della necropolis, la via degli inferi si trova sia dentro che fuori il sito a pagamento, la necropoli del Laghetto, etc.), ma forse non del sito UNESCO?
Ciao @ivanbranco ,
vorrei contribuire inserendo le mappe del sito “Arab-Norman Palermo and the Cathedral Churches of Cefalú and Monreale” [id=1487]
Ho scaricato la mappa dal sito UNESCO, dove vedo che hanno identificato le aree associate a ciascuna delle localita’ del sito.
Ho provato a guardare alla mappatura del sito “Residences of the Royal House of Savoy”, ma non sono sicuro sul principio fondamentale.
Per iniziare, e’ sufficiente che io
mappi le aree di ogni localita’ per coincidere con le aree della carta UNESCO. Noto però che in alcuni casi il perimetro della località UNESCO non corrisponde con edifici / strutture esistenti - eg attraversa una zona verde. Come si procede in tal caso ?
associ tutte le aree ad una nuova relazione, che definisce il sito
per ogni localita’ quali sono le tag obbligatorie da inserire ? Sono quelle associate alla tag “heritage” ?
Dipende caso per caso, alcuni siti UNESCO corrispondono a elementi OSM, ad esempio i palazzi nel torinese, mentre in altri casi non corrispondono a nessun elemento OSM, come il sito di Ivrea. Il sito che hai nominato tu (1487) a una veloce occhiata corrisponde a edifici, quindi io procederei come per gli edifici reali dei Savoia.
Hai degli esempi di questi edifici che non corrispondono agli edifici OSM?
Vedo che questa é la norma al momento.
Io i tag del WHC li aggiungerei solo alla relazione, aggiungendo solo i ref:whc=* specifici agli elementi che la compongono.
La tabella é modificabile liberamente da chiunque.