Leggevo di questa nuova app che “ha mappato più di 300 mila sentieri in Italia e in Europa”. Sul sito ufficiale si pubblicizza come “il primo navigatore specifico per la montagna”, ma non menziona da nessuna parte l’origine dei dati.
Incuriosito la scarico e per farla breve è “ovviamente” basata su dati Openstreetmap. Ora, chiaramente non c’è niente di male in tutto ciò, solo mi ha fatto storcere il naso che l’unica volta dove è menzionato osm è nella linea di copyright, in fondo alla barra laterale dell’app. Sul sito o negli articoli nessuna informazione in merito.
In definitiva avrei apprezzato un po’ più di trasparenza in merito, anche se prettamente dal punto di vista formale è “in regola”. Che ne pensate?
Tra l’altro il nome dell’app mi ha fatto ricordare di un account attivo in Trentino, che negli ultimi anni ha inserito piste da sci in tutta la provincia: direi che le cose coincidono.
5 Likes
Scaricando l’app Android vedo che usano l’SDK Mapbox che nativamente include l’attribuzione a Mapbox nell’angolo in basso a sinistra e un pulsante per visualizzare l’attribuzione a OpenStreetMap a destra, solo che loro hanno messo due grossi pulsanti che coprono in parte il pulsante per visualizzare l’attribuzione e completamente l’attribuzione.
Aprendo il menù in compenso è presente l’attribuzione con il testo e link giusto:
Tralasciamo il fatto che dal punto di vista del design è una porcata.
Tralasciamo anche il fatto che probabilmente viola le linee guida di attribuzione a Mapbox (“You may move these elements to a different position, but they must stay on the map view”).
Per quanto riguarda l’attribuzione a OSM nelle linee guida per l’attribuzione leggo:
For a browsable map (e.g., embedded in a web page or application), the credit should typically appear in a corner of the map.
…
You may use a mechanism to fade/collapse the attribution under certain conditions:
…
If the attribution has been collapsed, the user must still be able to find the licence information if they look for it, for example from an ‘(i)’ button in the corner of the map or an ‘About’ option in a menu.
Mi pare una situazione molto al limite, tencicamente potrebbe rientrare nei casi accettabili dall’ultima frase (è sufficiente aprire il menù per vedere l’attribuzione) ma non è sicuramente ideale. So che sul tema dell’accettabilità di questo tipo di attribuzione ci sono visioni contrastanti nella community (per esempio in questo thread del 2021 sulla mailing list OSMF-talk), ma non so se si sia raggiunto un consenso a favore o contro.
Avrebbe senso coinvolgere qualcuno con più esperienza sul tema attribuzione, per esempio dal LWG.
2 Likes
Potrebbe essere semplicemente un problema di visualizzazione dell’app, probabilmente hanno sviluppato su un dispositivo che ha form factor diverso da quello che usi.
Secondo me va segnalato come bug, così lo possono sistemare.
Poi se l’attribuzione a OSM c’è almeno per il minimo necessario, per “noi” può anche essere OK così; con Mapbox se la vedranno loro nella sede più appropriata 
1 Like
Anche sul mio telefono l’area in basso è completamente “mangiata” dai due pulsanti, in realtà non avevo neanche notato che dietro c’erano delle scritte.
Ho provato con iPad e la situazione è questa:
Insomma meglio ma non il massimo, magari provo a segnalare la cosa.
1 Like
GIà provato a tenere il dispositivo con il lato lungo del display in orizzontale? Cambia quaalcosa?