Salve, vorrei sapere se si è stato stabilito un tag per mappare le strade extraurbane principali. Di base ovviamente si inserisce highway=trunk (per indicare che la strada ha rampe di ingresso e uscita, senza intersezioni a raso) e motorroad=yes per indicare che è soggetta a restrizioni al transito simil-autostradali. Tuttavia motorroad=yes non implica automaticamente che la strada sia un’extraurbana principale in quanto è utilizzato si in corrispondenza del segnale blu con simbolo di cavalcavia, sia con il segnale blu con i simbolo di un’automobile; questo rende di fatto impossibile differenziare una “extraurbana principale” da una “strada riservata ai veicoli a motore”. Considerando che a livello legale sono infrastrutture ben differenti mi chiedevo dunque se non ci fosse un tag per differenziare questi due casi. Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.
infatti il tag “motorroad=yes” indica “strada riservata ai veicoli a motore” (esclude pedoni, bici e motori “deboli”). “trunk” invece indica l’assenza di intersezioni a raso e la separazione delle direzioni di marcia. Altre proprietà (numero di corsie, limiti di velocità, …) sono mappati in tags aparte. Ametto che non ho fatto la patente in Italia, e forse mi sfugge nel dettaglio cosa le distingue, potresti essere più esplicito quali proprietà ci mancano? Oppure ci possono essere 2 tipi di strade, fisicamente uguali, ma una considerata “extraurbana principale” e l’altra “strada riservata ai veicoli a motore”?
Ciao, in pratica è la seconda cosa che hai detto: ci sono 2 tipi di strade che sono fisicamente uguali (o meglio possono essere fisicamente uguali … vedi gli esempi dopo) ma una considerata “extrurbana principale” e una “riservata ai veicoli a motore”.
Faccio ancora qualche precisazione:
Secondo la pagina https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:motorroad#Italy il tag motorroad=yes viene utilizzato in presenza di 2 segnali stradali distinti:
*https://it.wikipedia.org/wiki/Segnali_di_indicazione_nella_segnaletica_verticale_italiana#/media/File:Italian_traffic_signs_-_inizio_strada_extraurbana_principale.svg
*https://it.wikipedia.org/wiki/Segnali_di_indicazione_nella_segnaletica_verticale_italiana#/media/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg
Il primo caso rappresenta le “strade extraurbane principali” ovvero una rete di strade designate come tali, in cui vige il limite generale di 110 km/h (salvo diversa segnaletica). Si tratta di uno delle quattro grandi tipologie di strada in cui è divisa la rete stradale italiana (urbane, extarurbane secondari, extraurbane principali e autostrade).
Il secondo caso dice solamente che la strade è riservata ai “veicoli a motore” (o più precisamente a quei veicoli a motore che possono entrare in autostrada): non dice nulla sulla tipologia di strada (può essere sia una strada urbana che extraurbana) né sul limite di velocità (se la strada è urbana il limite è 50 km/h, se è extraurbana è 90 km/h).
Si tratta di strade segnalate in maniera differente dalla segnaletica stradale e che, a livello di rete stradale, appartengono a categorie differenti ma che tuttavia non vengono differenziate in alcun modo. La mia domanda è la seguente: nessuno ha mai introdotto un tag per differenziarle ?
Qui mostro alcuni esempi:
https://www.mapillary.com/app/?lat=45.47731149772727&lng=9.615653044664032&z=17&pKey=iSM8myHzVOpGrE7f2gd9UQ (tangenziale attorno a Caravaggio, strada riservata ai veicoli a motore 1 corsia per senso di marcia senza separazione fisica)
https://www.mapillary.com/app/?lat=45.486623097202795&lng=9.246403972327672&z=17&pKey=ZbhQMDG8GPmkKjMxy7Cc_Q (via Rombon tra Milano e Segrate, strada urbana a carreggiate separate, 2 corsie per senso di marcia, strada riservata ai veicoli a motore)
https://www.mapillary.com/app/?lat=45.552781191508494&lng=8.241153086913087&z=17&pKey=AUq582djbTYZpRf0bkoqtw&x=0.5142885262542478&y=0.44223833187630435&zoom=0 (SS Biellese, strada extraurbana a carreggiate separate con 2 corsie per senso di marcia, con restrizioni al transito “personalizzate” rispetto a quelle previsto in via generale; per come è attualmente taggata è indistinguibile da una extraurbana principale)
https://www.mapillary.com/app/?lat=45.51543552930514&lng=9.437199240785503&z=17&pKey=TMjksGV-efw-dYD28f3QsA&x=0.5092186330650758&y=0.4480551977724195&zoom=0 (Strada Cassanese, strada extraurbana principale a carreggiate separate e a 2 corsie per senso di marcia -qui non si vede perché è la rampa di ingresso ma poi assume tale caratteristica. Con l’attuale tag è indistinguibile dal caso precedente, salvo per i limiti di velocità differenti).
Spero di essermi riuscito a spiegare.
Mi viene in mente che si potrebbe introdurre un nuovo tag “motorroad:type” con i due valori
motorroad:type=strada_extraurbana_principale
motorroad:type=strada_riservata_ai_veicoli_a_motore
In tal caso è meglio lasciare i nomi italiani o tradurre in inglese i valori ?
Riesumo questo filone, che a suo tempo avevo ottenuto scarso interesse. Considerando che la questione di come differenziare le varie tipologie di motorroad non era ancora stata risolta, a suo tempo avevo iniziato ad utilizzare un tag ad hoc per differenziarli. Oggi ho documentato l’uso che avevo iniziato a farne nella pagina IT:Key:motorroad:type - OpenStreetMap Wiki del wiki. Ogni commento / suggerimento è ben accetto
A me sembra una buona proposta perché permette di aggiungere ulteriori informazioni alle strade classificate come trunk, che possono avere spesso caratteristiche molto differenti.
Riguardo alla lingua dei valori del tag, ritengo che abbia senso mantenere l’italiano perché si tratta di una distinzione tipicamente italiana.
La pagina wiki secondo me andrebbe migliorata, eliminerei il valore other perché quel tag serve a specificare definizioni del codice, se non si è sicuri di quale applicare meglio non mettere nulla, a meno che nella pagina si specifichino quali sono i casi in cui è meglio mettere other. Sarebbe meglio anche aggiungere le foto dei due tipi di strade per aiutare nella scelta, inoltre andrebbe fatto un riferimento anche nella pagina motorroad=yes, altrimenti saranno pochissimi a raggiungerla.
Per le strade extraurbane principali in taginfo vedo per motorroad:type il valore descritto nella pagina, invece per le strade riservate ai veicoli a motore sono utilizzati i valori “strada_riservata_veicoli_motore” e “strada_riservata_veicoli_a_motore” con 99 e 60 occorrenze, nessuno dei due è quello specificato nella pagina wiki, io preferisco “strada_riservata_veicoli_a_motore”, comunque sarebbe bene per un uso piuttosto limitato avere almeno un valore standard o comunque nettamente predominante, per consentire a chi non arriva alla pagina wiki ma si trova degli elementi simili già mappati di non avere dubbi nell’utilizzo per elementi simili
Grazie per i vostri feedback. Qualche ulteriore commento:
- Per quanto riguarda la coesistenza tra
strada_riservata_veicoli_motore
strada_riservata_veicoli_a_motore
estrada_riservata_ai_veicoli_a_motore
ciò è dovuto alla mia indecisione iniziale sul termina da utilizzare e alla mancanza di una mia preferenza specifica. L’idea era qualcosa era appunto di standardizzare la terminologia, qualunque sia la dizione preferita - Per quando riguarda le foto (o forse le immagini dei segnali) d’accordo
- Per quanto riguarda il valore
other
, l’ho pensato per coprire il fatto che secondo la wiki il tag motorroad poteva essere utilizzato anche per mappare le strade demarcate con il seguente segnale - Per quanto riguarda la citazione nella pagina wiki di motorroad, senz’altro d’accordo. Avevo già menzionato la proposta in passato ma forse va resa più chiara (e aggiunta anche alla versione inglese)
Cercherò di intergrare i cambiamenti suggeriti nella pagina nei prossimi giorni
Ho aggiornato la pagina con una tabella dei valori e le immagini dei segnali e ho uniformato il valore a strada_riservata_veicoli_a_motore
nella wiki. Nel caso aveste ulteriori commenti, scrivete pure