Abbiamo ancora molti landuse=residential, che non sono proprio landuse=residential, ad esempio per caso ho appena trovato questo: Way: 1077762137 | OpenStreetMap
Abbiamo una strategia? È chiaro nella wiki? È desiderabile cominciare di mappare così per poi eventualmente ripassare?
Ciao, la strategia sarebbe quella di mappare cose verificabili e da fonti plausibilmente affidabili. Anch’io ho trovato diversi landuse=* senza senso, ad esempio residential che includono ditte e centri commerciali o industrial che includono aree residenziali. La wiki però non critica questo approccio, tant’é che viene indicato come un punto di partenza per una successiva mappatura in dettaglio (specialmente per i principianti che non sanno creare multi-poligoni, ma non sono sicuro che un principiante possa darsi ai landuse come prima attività).
L’approccio incrementale ci può stare se sussiste quanto detto all’inizio, ossia che l’informazione sia valida. Non ha senso mappare un landuse “tanto per”, nella mia ottica é meglio taggare gli edifici che azzardare una cosa più importante, finchè non si hanno le informazioni. Certo, qualcuno li mappa dalle ortofoto, ma riscontro molto spesso che le immagini aeree sono spesso obsolete rispetto alla situazione sul territorio.
Secondo me è un’approssimazione accettabile (meglio un landuse gigante che zero landuse), che si può rifinire dividendo l’area o aggiungendo inner (landuse di altri tipi). Io qualche tempo fa avevo fatto un lavoro di questo tipo con le farmland.
Io penso che sia più facile e invitante, mappando piccole aree (accertate), finchè si ha una copertura di tutto, invece di mappare un megapoligono, che ogni volta deve essere spezzato e nessuno ha voglia di farlo, perché lavoro lungo.
no, landuse non è strettamente correlato con gli edifici, o meglio, è un dato che riteniamo utile a prescindere. Quello che sarebbe da fare (nella maggior parte dei casi di landuse=residential) è spezzare il landuse e farlo coincidere solo con i confini dei lotti. (escludere strade, ferrovie e altri spazi che non fanno parte delle proprietà residenziali, come parchi, chiese, scuole, uffici, foreste, cimiteri, asili nido, negozi, benzinai, etc. etc.)
Per dare un esempio concreto: non ha proprio senso che il landuse=residential includa Via Mazzini qui: Relation: 17405785 | OpenStreetMap
Una strada non è un uso residenziale. (A parte che spezzerei questo poligono proprio in tanti pezzi, che è evidentemente troppo grande, ma spezzare non basta, devono essere aggiustati anche i limiti).
Un museo / biblioteca nemmeno è un uso residenziale, e le riva di un fiume sono mai residential (sono del demanio dello stato).
Qui un altro dettaglio di quel poligono che proprio lascia senza parole:
lì puoi mappare come strade / piazze, con area=yes e highway=*, se hanno un nome (o altri attributi come start_date, wikipedia, etc, quindi raramente) puoi mapparli come man_made=courtyard
Ciao, quell’uso di landuse=residential è iniziato probabilmente molto tempo fa, quando i dati in mappa erano pochi e indicare un’intera area come residential era utile per segnare città e paesi, con il senso: “lì ci abita gente”.
In realtà era sbagliato già allora ma i mappatori erano pochi, quelli esperti erano meno… per cui ora ce lo ritroviamo praticamente ovunque e… sì, come ha detto @dieterdreist, sarebbe da mettere a posto… solo che è un’attività ancora meno attraente dell’inserire i civici nelle strade, per cui non se ne occupa quasi nessuno
Hai la possibilità di sapere qualcosa su Lanciano dato che ci vado in bicicletta una o due volte all’anno e torno per aggiungere dettagli all’interno della città. Altrimenti, il profilo residenziale non potrebbe eccitarmi. Ho tagliato pezzi qui e lì dall’esterno alcuni anni fa che erano chiaramente terreni agricoli e l’ho raffinato un po’. Potrei fare un rapido lavoro per coloro che sono in allerta e mappare il corridoio ferroviario tortuoso che dividerebbe completamente la zona in due, e magari modificare piccoli particolari, ma a parte questo, ho molto altro da fare che sia più soddisfacente, come mappare tutte le aree bianche sui territori dell’Abruzzo.
Hasta la pasta, fratellone.
Ripensandoci, vedo che un mappatore ha aggiunto un fixme 22 giorni fa, l’unico tag che mi fa fare un completo dietrofront. Detesto totalmente questo tag. Se vuoi che mi impegni, quel tag deve diventare una note=FIXME:… Offerta breve.
Edit: Il ‘vecchio’ corridoio ferroviario è stato creato con alcuni altri pezzi non correlati. In particolare, c’è un altro verme. Taggato come dismesso, è completamente abbandonato. TUA va verso una nuova stazione a est e al di fuori dell’area residenziale attualmente mappata."
Per la cronaca dopo 3 giorni, circa 15000 nuovi nodi inclusi tutti i verdi, 900 alberi e 100 attraversamenti pedonali… l’area residenziale mi ha ricordato la canzone di M.C. Hammer. e JOSM seleziona, Ctrl+shift+P fa miracoli)