Confini comunali ISTAT diversi da quelli OSM

Buongiorno gente;

ho appena scaricato l’ultimo aggiornamento (2024) dei confini dei comuni italiani da qui Confini delle unità amministrative a fini statistici al 1° gennaio 2024 e ho notato che in molte zone i confini di OSM sono diversi da quelli di ISTAT. Prendo come esempio questo tratto di confine tra Novate Milanese e Cormano.

I confini ISTAT (perlomeno in quel punto, ma credo proprio ovunque e suppongo che quei dati geografici provengano dalla stessa fonte) sono identici a quelli del geoportale nazionale .:: Geoportale Nazionale ::.

Invece, secondo OSM quel tratto di confine è completamente diverso. Non puo essere un problema di aggiornamento perchè ho scaricato i confini del 2001 e sono identici a quelli attuali. Sono proprio i confini del 2001 ad essere, secondo lo storico della relazione in questione, la fonte dei confini su OSM, il che mi sembra strano.

È da notare che i confini OSM in molti punti sono identici a quelli “ufficiali”, per esempio nel “frastagliato” comune di Bollate, in altri punti invece divergono completamente. In Campania ho addirittura trovato un intera exclave comunale che invece manca secondo OSM.

Qualcuno ha qualche idea riguardo a cosa possa essere successo?

In ogni caso (a meno che non sia OSM ad aver ragione e il geoportale “torto” su quelle discrepanze) credo che sia il caso di caricare su OSM i nuovi confini dell’ISTAT/geoportale. Purtroppo non ho le competenze per fare qualcosa del genere ma credo che non sia per niente difficile per qualcuno che conosce bene OSM.

L’ho notato anch’io, da diverso tempo, mappando con il layer della CTR - DBT della Lombardia.

Dove vedo che i confini sono diversi, di solito aggiusto le geometrie (la CTR è sicuramente più aggiornata dei dati del 2001), ed ho visto che anche altri mappatori hanno fatto lo stesso nella zona su cui lavoro di solito (Oltrepo Pavese)

Non escludo nemmeno che possano esserci stati aggiornamenti, nel tempo, per cui credo sia giusto aggiornare OSM coi nuovi dati

Sì, quelli di OSM vengono da vecchie versioni ISTAT di qualche lustro fa. Con i progressi informatici semplicemente i dati ISTAT sono diventati più precisi. Sicuramente quindi fanno fede quelli ISTAT 2024 e non quelli presenti su OSM. Qualche mese fa avevo proposto un import, ma non era chiaro se si potesse a livello di copyright

stando a https://www.istat.it/it/files//2018/10/Descrizione-dei-dati-2024.pdf (sito ISTAT)

Citazione E’ possibile condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato per qualsiasi fine, anche commerciale

direi che non ci puo essere nessun problema, anche perchè già adesso usiamo dati provenienti dalla stessa identica fonte

Faccio presente che l’argomento è stato ampiamente discusso qualche anno fa ed è stata anche messa in piedi un’attività per fare un aggiornamento completo a livello nazionale, potete vedere i dettagli in questa pagina wiki: Italy/Aggiornamento Confini Amministrativi - OpenStreetMap Wiki

Scusate la lunghezza dell’analisi che segue ma è un argomento che periodicamente torna ed è bene che chi lo propone sappia cosa si è fatto e quali sono state le scelte conseguenti.

In pochissimi casi sono ancora presenti i confini Istat generalizzati usati inizialmente, io ho partecipato al progetto controllando la situazione in alcune regioni, comunque a livello italiano in alcune regioni ci sono già confini molto precisi e spesso migliori di quelli Istat non generalizzati perché rilasciati negli open data regionali, in altri casi ci sono già i dati Istat non generalizzati perché disponibili da tempo e qualcuno li ha aggiornati, in altri casi ancora la situazione non è uniforme a livello regionale ma varia da comune a comune perché i dati sono rilasciati solo da qualche comune.

Data la situazione si sono inviate lettere a diversi enti per ottenere i dati e le autorizzazioni necessarie per un aggiornamento completo e uniforme, inoltre in quel periodo l’IGM ha iniziato a rilasciare il DBSN per qualche regione con dati utilizzabili (licenza ODbL) molto accurati, quindi si era deciso di attendere le autorizzazioni o, se fosse stato completato prima, valutare la qualità dei dati del DBSN per un import nazionale.

La licenza del dataset Istat è CC-BY 4.0, non credo possa valere la richiesta di autorizzazione dell’import originale (in questa pagina) perché è un dataset diverso, se si decide di aggiornare i dati con dati e processi non già discussi e autorizzati va creata la pagina di import e se ne discute.

Probabilmente ormai il rilascio del DBSN è completo, se ancora non si ha l’autorizzazione dall’Agenzia delle Entrate secondo me varrebbe la pena controllare quel DB per cercare di fare un aggiornamento a livello nazionale, perché aggiornando le singole aree spesso i confini esterni non coincidono con quelli dell’amministrazione adiacente per cui si deve fare un aggiornamento parziale, se si fa a livello nazionale il problema si presenterà eventualmente solo ai confini nazionali, quindi in misura ridotta