Buongiorno,
tenere uniti i due spazi, potrebbe essere molto utile.
Perché un approfondimento vero, spesso richiede qualcosa che rimane in un classico thread da forum.
La chat mette tutto insieme, e rende subito un “argomento” vecchio.
Si potrebbe usare semplicemente il feed RSS dei topic (non dei post, quindi delle risposte) e poi usare una delle millemila possibilità di postare sul gruppo Telegram OpenStreetMapItalia, un post a ogni aggiornamento con uno schema di questo tipo (è solo un esempio):
[dal forum] Titolo del messaggio
https://quiUrlDelMessaggio.it/523
E si potrebbe creare un utile ponte per eventualmente approfondire.
Secondo me sarebbe più che fattibile; bisogna chiedere agli admin del gruppo Telegram di impostare un bot RSS o un feed IFTTT per poi aggiungerlo al gruppo.
La fattibilità è fuori discussione. È cosa di un attimo.
Mi interessa raccogliere pareri sull’utilità, sugli effetti, ecc…
Per me è appunto quello di provare a tenere più uniti il mondo della scrittura più rapida, senza struttura e sempre in cambiamento, con quello più lento e strutturato di uno spazio come questo.
E anche un po’ un tentativo di invitare a esplodere meglio le domande qui e non in chat (con hyperlink, codice inglobato con syntax highlighting, ecc.).
Discourse permette comunque già di attivare le notifiche mail dalla sola sezione Italy. Inviarle direttamente come messaggio sul gruppo Telegram però permetterebbe di fare funzionare in sintonia i due canali, promuovendo Discourse come canale per le discussioni più organizzate, garantendo che tutte le richieste di aiuto/opinione continuino ad essere viste su Telegram e evitando che le risposte ai vari argomenti intasino il canale
Secondo me, bisognerebbe chiedere sulla piattaforma di arrivo, più che in quella di partenza, quindi credo sia più utile fare un sondaggio sul gruppo Telegram.
L’uso di un template ben riconoscibile permette di distinguere il messaggio a colpo d’occhio nella linea temporale della chat.
Se nel template c’è una emoji o una parola non comune (per esempio la mano con penna di cui nel post iniziale), su Matrix diventa possibile ricevere una notifica soltanto per questo tipo di messaggi, settando la parola-chiave nelle impostazioni.
Completamente d’accordo.
Dato che questa soluzione e soprattutto le premesse indicate da Andrea sono valide anche per QGIS, mi potreste indicare una check list per come riprodurre questa configurazione (discourse + Tg)?
Purtroppo non c’è proprio.
Da quando è stato eliminato il link con nabble per tutte le mailing list di OSGeo, siamo ancora alla mailing list…
Volevo infatti capire come fare per eventualmente mettere su una istanza.
Purtroppo non c’è proprio.
Da quando è stato eliminato il link con nabble per tutte le mailing list di OSGeo, siamo ancora alla mailing list…
Volevo infatti capire come fare per eventualmente mettere su una istanza.
Se vuoi continuare i server di OSGeo devi fare una richiesta al SAC di OSGeo, altrimenti devi cercare un posto dove installarlo o dove affittino il servizio