Proposte per l'iniziativa di mapping comunitaria di Giugno

Grazie all’impegno di tutta la comunità Italiana, l’iniziativa per la chiusura delle note si è rivelata un successo, nel momento in cui scrivo siamo a 3171 note chiuse: è la prima volta in 12 anni di OSM Italia in cui riusciamo a chiudere più di 3000 note in un mese.

Vorrei quindi provare a mantenere questo slancio positivo e raccogliere idee per l’iniziativa di mapping di Giugno. Come funziona? Questa settimana (da oggi 19 maggio a domenica 25 maggio) ognuno può proporre la sua idea (o idee) in questo thread. La prossima settimana (dal 26 maggio al 31 maggio) le idee verranno raccolte e messe al voto tramite sondaggio per trovare quella che la comunità reputa la più interessante.

Non esistono idee “sprecate”, anche se l’idea non verrà eventualmente scelta, potrebbe comunque essere di ispirazione per altri mapper all’infuori dell’iniziativa. Proviamo a replicare il successo di questo mese dimostrando la forza della comunità italiana!

EDIT: Il sondaggio è ora disponibile qui: LINK

1 Like

La mia proposta per il mese è di aumentare il numero di tag wikidata=*. Ci sono tool interessanti e facili da utilizzare come OWL Map ecc., permette di sperimentare con QLever e si può contribuire sia da remoto che con la conoscenza locale. Inoltre a volte si scoprono posti non ancora mappati su OpenStreetMap.

6 Likes

Riprendo quanto detto nel video con una proposta nella proposta. Per restringere la missione “Wikidata” su qualcosa di quantificabile e maggiormente gamificabile suggerisco due alternative (da wikimediana incallita):

  1. focus sui musei, a partire dalla lista dei musei italiani su wikidata, abbastanza completa grazie al gran lavoro svolto nell’ambito del progetto “Empowering Italian GLAMs” (per farvi un’idea qui trovate le liste regionali Progetto:Musei/Liste - Wikipedia )

oppure

  1. focus sugli elementi wikidata delle chiese, scelto anche questo per cui era stato fatto un import notevole negli ultimi anni (un articolo di Avvenire parla di 60000 chiese ).

Ma sarei favorevole anche a un’iniziativa “wikidata” generica, senza restringere il campo.

2 Likes

(Tra parentesi, a me piace anche l’idea di mappare i campanili, ma questa è un’altra proposta fuori da wikidata, come suggerimento per un’altra volta)

Un’altra iniziativa a cui ho pensato in questi giorni per me (ma magari interessa ad altri) è quella di migliorare l’accessibilità per le persone in carrozzina, molte app permettono di concentrarsi sull’accessibilità dei luoghi tipo negozi e ristoranti (es Streetcomplete, Wheelmap (news) o MapComplete OnWheels). In questo post si parlava anche di altre app e in particolare dell’accessibilità dei marciapiedi (sidewalks) perché se sono rialzati (Tag:barrier=kerb) è utile indicare i punti di accesso per le carrozzine. Sempre a proposito di marciapiedi, quest’altra presentazione di OSM SidewalKreator è motivante, ma propone soprattutto un metodo semiautomatizzato che non so quanto sia adattabile alla realtà italiana o per un’iniziativa di mapping comunitaria.

vedi anche sul wiki di openstreetmap > How to map for the needs of people with disabilities

3 Likes

Dato che comunque siamo in un periodo dell’anno favorevole alle survey, preferirei qualche attività che non si limiti a un lavoro esclusivo da remoto.

Si potrebbe, ad esempio, migliorare la mappatura dei numeri civici che è fatta da pochissime persone e ha ampi margini di miglioramento.

Oppure, come potete vedere su questa mappa, mancano (o sono stati etichettati male) tantissimi POI come municipi, fontanelle, uffici postali, chiese, parchi giochi e scuole. Ci potremmo quindi concentrare su uno o più di questi.

3 Likes

Ciao, se posso buttare il mio cent nella fontanella, ci si potrebbe prendere di quelle postazioni autovelox e photored/t-red che sono “mappate” come semplici PDI, senza avere una relazione di enforcement associata.

Lo so che è un lavoro lungo e noioso, ma credo che sarebbe molto d’aiuto per chi utilizza app basate su OSM per navigare sulla nostra rete stradale: non tutte infatti annunciano la presenza del controllo se non esiste la relazione.

Purtroppo non sono un campione nell’uso di Overpass ma di punti di controllo mappati come semplice oggetto ce ne sono un botto. :face_with_diagonal_mouth:

Propongo di verificare i natural=wood (foreste realmente naturali non toccate o quasi dall’uomo) in landuse=forest (aree gestite a bosco che periodicamente vengono tagliate).
Dei primi ce ne son davvero pochi in Italia e sarebbero da correggere.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dforest
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dwood

(Ciao, qui (QLever) i nodi appartenenti ad almeno una way (scrolla sotto Query results e clicca su Map view) e (tieniti forte) qui (Osmose) i nodi che non sono né su una way e né in una relazione enforcement)

2 Likes

Ciao, c’è una versione della mappa con i layer nascosti di default, o come dataset tabulare (per fare una query spaziale)? È così ricca di segnalini che il browser si impalla e non mi fa zoomare

1 Like

I dataset sono aggiornati giornalmente e sono disponibili qui:

3 Likes

E’ anche peggio di quello che mi aspettavo…
Spero di non esser troppo OT se domando dove posso trovare un tutorial per iniziare ad usare questi strumenti :slight_smile: .
Chissà, magari un giorno riuscirò a tirarci fuori qualcosa di utile

Non sei off-topic, questo thread è anche un pretesto per condividere idee, link e contenuti. Per QLever abbiamo un’ottima introduzione in Italiano qua: https://youtu.be/YXEQWGbPoj4?si=oQqHF5Qs_RNK3zfM
Mentre qua si trovano molte query da cui prendere ispirazione: QLever/Example queries - OpenStreetMap Wiki

2 Likes

@Andrea_Musuruane Grazie mille!

@Max1234-ITA Sto imparando QLever proprio adattando gli esempi dall’articolo linkato da Ivan. L’idea è filtrare una tabella a tre colonne (soggetto - predicato - oggetto) dove ogni riga rappresenta un fatto. "Seleziona gli ?n, ?w, ?g tali che esistono tutte queste righe:

  • ?n è-un nodo .
  • ?n ha-chiave-highway con-valore-speed_camera .
  • ?w interseca ?n .
  • ecc

Un’altra idea che ho avuto è di dare una botta ai fixme. Alla fine non sarebbe tanto differente dalle note, con la differenza che gli utenti Veneti ne sarebbero sommersi, visto che ne sono stati aggiunti più di 115000 (più del 65% dei fixme totali) in un import tredici anni fa.

Ciao, sono un nuovo mapper.
Io ci sto (e lo dico dal Veneto…). In effetti stavo riflettendo sul valore di queste note pendenti… Finché una nota non produce un cambiamento, è solo un costo che non ha portato nessun valore.
Forse, oltre a dare una botta a note e fixme, si potrebbe anche riflettere su come ridurre la creazione di note non utili.
Esempio: quando qualcuno con Street Complete apre una nota per dire “Non so rispondere alla domanda”. Vabbè, siamo punto a capo, il problema c’era prima, era noto ed è identico adesso…

Comunque ok per me per i fixme.
Ciao
Nicola

Ciao a tutti, il progetto di questo mese entra nella sua ultima settimana, quindi eccoci a scegliere il progetto del prossimo mese. Elenco un riassunto delle proposte (sopra trovate i messaggi originali con maggiori informazioni, che vi consiglio di leggere) seguito dal sondaggio. Il sondaggio è con voto pubblico e scelta multipla, i proponenti possono votare la loro idea senza problemi (come è consuetudine per le proposte della Wiki), vamos!:

  • Aumentare il numero di tag wikidata=* (generico)
  • Aumentare il numero di tag wikidata=* dei musei
  • Aumentare il numero di tag wikidata=* delle chiese
  • Migliorare l’accessibilità per le persone in carrozzina
  • Aumentare il numero di civici mappati
  • Mappare uno o più di questi POI in comuni che non ne hanno neanche uno mappato: fontanelle, uffici postali, chiese, parchi giochi, scuole.
  • Correggere gli autovelox e photored/t-red mappati erroneamente (senza relazione enforcement).
  • Verificare che i natural=wood non siano in realtà landuse=forest.
  • Ridurre il numero di tag fixme=*
  • Wikidata (generico)
  • WIkidata (musei)
  • Wikidata (chiese)
  • Accessibilità
  • Civici
  • Comuni senza POI
  • Autovelox
  • Wood / forest
  • Fixme
0 voters

continuare a chiudere note?

1 Like

Nella settimana per la raccolta delle idee (la scorsa) nessuno l’ha proposto. Ho pensato di raccogliere proposte e metterle al voto per rendere più partecipe la community e non decidere solo io come questo mese. Inoltre cambiare tema può essere stimolante e spezzare la monotonia. Spero che l’iniziativa di Maggio abbia comunque aiutato a rendere la chiusura delle note una pratica più diffusa, che prosegua spontaneamente anche senza essere il focus del mese. Comunque nulla vieta di riproporre il tema in futuro, soprattutto se la community dimostrerà di essere compatta su iniziative di questo tipo e quella di Maggio non resterà un’eccezione.

certo, mi sono comunque ripromesso di continuare a lavorare sulle note, e spero di trovare riscontro anche tra gli altri mappatori, per ridurre la quantità complessiva delle note aperte a livelli bassi e rimanere lì anche in futuro…

2 Likes