Voglio proporre un edit automatico e massivo per risolvere un problema che esiste dal 2013: i fixme degli import in Veneto. Ne approfitto visto che sono il progetto del mese. Documento le mie modifiche qua, e se non ci saranno obiezioni da parte della comunità, procederò con la modifica in futuro (tra una settimana? due? quale pensate sia un tempo accettabile?). Le modifiche sarebbero eventualmente effettuate con l’account branco-revert. La proposta è stata linkata anche nella mailing list nazionale e nel gruppo Telegram nazionale.
Provo a darvi un’idea dei numeri di cui stiamo parlando:
Per capirci, Roma (2746789 abitanti, comune più popoloso d’Italia e terzo dell’Unione europea - superficie di 1287,36 km²) ha 818 fixme.
Feltre (20639 abitanti - 99,79 km²) ha 2166 fixme.
Parliamo di numeri enormi che rendono impossibile lavorare con i validatori in Veneto, in quanto intasano qualsiasi controllo se non esclusi. Inoltre sono fixme che non richiedono di sistemare un errore ma di rifinire il tagging in maniera più specifica. Infine si sono dimostrati totalmente inefficaci, rimanendo a prendere polvere per più di tredici anni.
Questi sono i fixme più utilizzati (96123 elementi), e compongono da soli più della metà di tutti i fixme italiani. Propongo di cancellare i fixme agli elementi già taggati come building=farm_auxiliary, che è un valore ombrello. Non c’è nessun errore da correggere qua (“fix me”).
Propongo di cancellare questi fixme (12231 elementi). Questi elementi sono già taggati come barrier=fence. Non c’è nessun errore da correggere qua (“fix me”). Pensate se aggiungessimo questi fixme anche a tutte le recinzioni delle altre regioni d’Italia. Tutti i validatori esploderebbero.
Propongo di cancellare questi fixme (634 elementi). Questi elementi sono già taggati con religion=*. Non c’è nessun errore da correggere qua (“fix me”). Pensate se aggiungessimo questi fixme anche a tutti gli altri elementi con religion senza denomination in Italia. Vorrebbe dire circa 900000 fixme solo per questa richiesta.
Sì, in molti casi sembrano descrivere quello che su OSM sarebbe un landuse=religious. Posso anche escludere questi fixme dalla proposta, il grosso riguarda gli altri due gruppi di tag, specialmente il primo.
Ciao, grazie per occuparvi del caso del Veneto…
Ho dato un’occhiata a campione, anche a zone che conosco.
building=farm_auxiliary sembra il tag che è stato assegnato in import. Quindi dove building!=farm_auxiliary mi aspetto sia già stato fatto il fix richiesto (verificare la tipologia di building), quindi a maggior ragione eliminerei il fixme anche su questi. Di fatto i casi più incerti sono dove building=farm_auxiliary e la versione=1, perché non si sa se qualcuno ha verificato, ma eliminerei la fixme anche da questi come già detto.
Sicuramente questi sono casi già verificati:
building=cowshed, stable, hut, house, …
abandoned:building=farm_auxiliary
razed:building=farm_auxiliary
amenity = animal_breeding
…
Un caso che mi lascia più incerto è dove ora c’è building=yes: però se qualcuno ha cambiato building=farm_auxiliary (dato dell’import) a “yes”, un motivo l’avrà avuto quindi il fixme non serve più.
Riguardo ai fence_type sono d’accordo. Tra l’altro la qualità del dato è piuttosto bassa, con tanti spezzoni sconnessi, e a volte fili spinati non più esistenti, però non credo (più) fattibile cancellarli in massa.
Segnalo che le varianti del fixme sono almeno 6: taginfo fixme=fence_type
Osservo su overpass anche che la distribuzione di questi casi è solo “a macchie” mentre per i building=stable era più omogenea sulla regione.
Andrei avanti anche con altri casi in cui è evidente che l’unica strada è trovare una soluzione massiva.
Import CTR Veneto. Manufatti vari es. statua, fontana o altro. Verificare sul campo dopo l’import o tramite ortofoto prima dell’import. e varianti.
~7000 casi. Ho guardato qualche decina di casi di zone che conosco o tramite ortofoto. Non ho trovato nessuna statua o fontana… ma pezzi di edificio, baracche, tettoie, porticati, manufatti cimiteriali, condomini,… un po’ di tutto insomma.
Avendo già building=yes, credo che il tag dica già esplicitamente che la tipologia andrebbe raffinata, senza bisogna di mantenere il fixme.
Prima di togliere il fixme, potremmo aggiungere source=Import CTR Veneto 2012-2014, se non esiste già un source.
Convertire␣in␣way␣prima␣di␣effettuare␣l’import
~1400 casi con varianti. Questo è piuttosto grave perché sono state importate scale come percorsi circolari chiusi. Probabilmente sul CTR erano aree, ma su osm le scale devono essere way.
Ora ci troviamo le mappe sbagliate, piene di porcherie, perché non è solo un dato incompleto da raffinare (come il precedente), ma proprio una cosa inesistente. Infatti andava sistemata prima di effettuare l’import…
La maggior parte sono scalinate di accesso a abitazioni private, a volte edifici pubblici.
Convertirle massivamente in way, prendendo un asse mediano non è fattibile, perché a volte lo sviluppo è in profondità, altre in larghezza.
Io sarei per eliminare tutti gli oggetti che:
hanno quel fixme
sono circolari
hanno solo highway=steps come ulteriore tag.
Alcune sono state estese e le manterrei per precauzione.
Scusate il post lungo, ma per 10000 fixme forse valeva la pena…
Qua non sono d’accordo, quegli elementi rappresentano ciò che in OSM è area:highway=steps: Tag:area:highway=steps - OpenStreetMap Wiki
Quindi mi sembrerebbe uno “spreco” eliminare tutti quei dati, io sarei più d’accordo con il ri-taggarli con questo tag, eliminando il fixme.
ciao @ivanbranco,
ok per me per area:highway=steps. Formalmente è più corretto. Poi resta il fatto che mancherebbe la way mediana che ne indica la direzione di attraversamento e (mi pare) non c’è rendering su OSM Carto, quindi per gli utenti quegli oggetti spariscono dalla mappa (ma il dato resta).
Ma comunque è meglio dei cerchietti di gradini che ci sono adesso…
Se va bene a tutti, visto che è passata una settimana dall’annuncio, domani comincerò a gestire il piccolo della proposta (“Verificare sul campo fence_type”).
Per il grosso (“stalla o fienile”) aspetto un’altra intera settimana o più, per permettere eventuali nuovi commenti.
In queste due settimane ho pian piano smaltito parte dei fixme riguardanti le fence. Visto che sono passati 17 giorni dalla proposta iniziale, comincerò ora a gestire il grosso, cioè il fixme sui building=farm_auxiliary.
Ciao Ivan, grazie per il lavoro sui fence.
Ti segnalo che esistono alcune varianti della nota, che vedo ancora, ma forse è solo questione ti tempo? Vedi link postato sopra: Taginfo fence_type
Vorrei iniziare a preparare il lavoro per “Convertire␣in␣way␣prima␣di␣effettuare␣l’import”. Senza eseguire nulla prima dell’approvazione!
Intanto mi studio i tool. Mi dai un consiglio su cosa usare? Come mapper sono nuovo, ho usato solo ID, JOSM, overpass, ma ho un background tecnico.
Grazie
Inoltre non li toglierò dalle fence presenti in mezzo alla laguna di Venezia, poiché non sono sicuro di cosa siano esattamente. Sono davvero recinzioni?
JOSM penso sia l’editor più completo se lo sai utilizzare. Non è il mio caso, io lo uso per azioni abbastanza semplici, servirebbe qualche esperto in materia se vuoi fare cose più complicate.
Guardando alle foto aeree non sembra che siano esistenti. Bisognerebbe chiedere all’utente che le ha aggiunte ma lo ha fatto 13 anni fa e poco dopo è sparito.
Ho fatto qualche indagine su quelle strutture lagunare. Dovrebbero essere per la pesca/allevamento. Sono visibili su ortofoto del GIS di Venezia, anche se in realtà le posizioni sono piuttosto diverse:
Le posizioni sono diverse tra OSM e ortofoto, credo perché siano strutture semi-mobili o comunque non eterne. In effetti le CTR da cui sono stati importati sembrano del 1994 (Veneto/Tabella import CTR - OpenStreetMap Wiki).