Segnalo anche OSM Inspector tra gli strumenti per visualizzare gli oggetti con fixme: OSM Inspector | Geofabrik Tools
Ho (ri)scoperto un metodo più semplice per lanciare automaticamente una query del genere (con better-osm-org).
Ad esempio qua ho trovato un fixme=continue in mezzo a una way:
Se clicco la data viene visualizzata la data precisa, e appare l’icona di un orologio:
Se cliccate l’orologio viene lanciata una query dei dati al momento della creazione del changeset (io la sposto un’ora in avanti perchè ho notato che altrimenti le way non vengono spesso caricate):
In questo caso vedo che il fixme era stato effettivamente aggiunto quando la way si fermava lì, non devo indagare oltre e so che è un fixme obsoleto che si può cancellare.
Nel frattempo i fixme in Italia continuano a scendere:
Siamo a -316!
Immagino che uno dei commenti di cui sei rimasto dispiaciuto sia il mio (non esitare a dirlo esplicitamente la prossima volta ). Secondo me fa parte del gioco: il sistema dei fixme ha una barriera all’ingresso un filo più alta e forse è un sistema con meno potenzialità delle note: ti costringe a essere stringato, non può allegare foto, né farci un thread di commenti. Inoltre è un lavoro molto più invisibile: non scatena mail che riattivano persone, è più nascosto all’utente meno esperto. Ma ha anche vantaggi: puoi categorizzare meglio il fix e quindi navigare le richieste per tipo come i tanti tool che stiamo linkando e non c’è l’ambiguità che spesso c’è nelle note su quale sia l’oggetto del contendere. Parlarne secondo me è importante, anche nel mostrarne i limiti, per fare un po’ di “letteratura” sul tema, farci delle opinioni e perché no arrivare a sistemi migliori in futuro.
Poi sulla singola iniziativa mensile ci sta che la sintonia sia molto personale e si partecipi di più o di meno. Ciascuno trova motivazioni in modo diverso ed è il bello di OSM. Io ho affrontato questo tema con curiosità perché non l’avevo finora troppo considerato, anche se mi dà più soddisfazione fare altro.
Sul tema remoto vs survey penso che sarà presente in ogni sfida mensile, con proporzioni che cambieranno di volta in volta. Per le note per me è di soddisfazione pulire da casa quelle fattibili per ottimizzare la survey di solo quelle indispensabili. Che poi farei tutto survey, avessi tempo libero di giorno, purtroppo è soprattutto serale.
Buona sfida a tutti!
P.S. aggiungo Ivan un grazie personale perché tieni vivi questi festival della qualità un po’ per tutta la comunità e non è affatto scontato <3
Per evitare di lanciare ogni volta la query, ho preferito creare una MapRoulette, la lascio qua nel caso qualcun altro voglia aiutare: LINK
Ho anche modificato la query per far si che non includa solo =continue ma anche sue varianti come Continue, continua, to be continued ecc.
Nel frattempo si continua a scendere, grazie a chiunque stia contribuendo!
SIamo a -487!
Dovrebbero mancare anche quasi tutti i nodi “fixme~continu” che appartengono a più way (e magari sono il primo o l’ultimo nodo per ognuna di esse). La richiesta Overpass per trovarli dovrebbe essere:
[out:json][timeout:255];
{{geocodeArea:Italy}}->.searchArea;
node[~"fixme"~"continu",i](area.searchArea)->.fixme;
//per ogni nodo trovato
foreach .fixme ->.nodo{
//seleziona le strade di cui fa parte
way(bn.nodo)[highway]->.strade;
//stampa solo i nodi che fanno parte di più strade
node.nodo(if:strade.count(ways) > 1);
out geom;
}
I nodi in comune ad entrambe le richieste dovrebbero essere solo 3.
Link alla richiesta Overpass-Turbo.
Ho aggiornato la MapRoulette aggiungendo i fixme trovati con la query di MarcoR, ne ho controllati una decina ed erano tutti fixme obsoleti
Update dopo tre giorni, per ora stiamo mantenendo un buon ritmo, ogni giorno vengono risolti più fixme=* di quanti ne vengono creati:
Grazie a tutti per i vostri contributi, siamo a -635!
I fixme veneti sono talmente capillari che ne ho trovato uno in Croazia e addirittura uno nella Repubblica Democratica del Congo
Nel frattempo:
Siamo a -723!