Ciao, ho notato che non c’è un consenso sulla nomenclatura degli uffici postali di Poste Italiane.
Gli uffici hanno un nome filiale e un codice univoco.
Ho fatto una ricerca di amenity=post_office + operator=Poste Italiane e i name nel database sono:
Solo: Poste Italiane
Come sopra abbreviato: PT
Solo la filiale: Genova 7
Entrambi: Poste Italiane, Pisa 8
Come sopra abbreviato: PT - Bari 6
Solo: Ufficio postale
Come sopra + ref: Ufficio Postale 55197
Come sopra + filiale: Ufficio postale di Arborio
Come sopra + ref e filiale: Ufficio postale 55218 – Roma 28
Un gran caos. Vi andrebbe di provare a raggiungere un consenso e decidere uno standard?
La mia opinione è che abbiamo già i tag necessari per ognuna di queste informazioni.
Quindi ad esempio
name = Ufficio postale 55218 – Roma 28
io lo mapperei come:
name = Poste Italiane (il nome che si trova sull’insegna la maggior parte delle volte, senza “ufficio postale” che mi sembra una ripetizione di amenity=post_office, così come non mappiamo “Supermercato Esselunga” ma solo “Esselunga”)
ref = 55218
branch = Roma 28
Con 55218 , nel tuo esempio, intendi il codice chiamato frazionario? Se sì nella maggior parte dei casi lo trovo scritto come due pezzi separati da una barra in diagonale (come 55/218) e da cui il nome.
Se non ricordo male la prima parte indica l’area e la seconda parte il numero dell’ufficio all’interno dell’area. E in questa numerazione i numeri più bassi nella seconda parte indicano gli uffici più vecchi all’interno dell’area.
Questo è il codice che viene indicato, a fianco della data, sul timbro quando si paga ad esempio un bollettinopostale, mentre l’altro codice (quello nel tuo esempio Roma 28) non compare.
poi devono aver creato una nuova numerazione, quella che nel tuo esempio indichi con Roma 28, in questa numerazione non si segue un ordine cronologico, ma da quel che capisco gli uffici postolo più in centro e più importanti hanno i numeri più bassi.
Per questo dovrebbe esserci già un preset del NSI: Name Suggestion Index
che è supportato sia da iD che da JOSM, Vespucci, StreetComplete ecc.
tra l’altro se scrivi “Poste Italiane” nel name si trigghera il suggerimento perché ciò che cerca è:
“matchNames”: [“poste italiane spa”]
Sì, mi pare che una volta fosse anche visibile sul sito delle Poste, ora sono andato a dare un’occhiata per curiosità e sembra lo abbiano tolto dalle informazioni delle schede, lasciando solo il nome della filiale.
“operator=Poste Italiane” penso non sia discutibile (o ci sono eccezioni?), a questo punto ripetere lo stesso in “name” mi sembra inutile.
Ho visto uno con “name=Roma - Via Garibaldi” dove questo l’ho visto sul cartello degli orari.
C’è anche un “ref=ROMA 107”
Tutto sommato mi sembra sensato e sono nomi e codici che apparentemente usa poste italiane.
Interessa soprattutto nelle grandi e medie città, altrimenti non c’è bisogno di distinzione.
Lo facciamo per molti altri elementi. i McDonald’s sono sia name=McDonald’s che brand=McDonald’s, gli uffici Deutsche Post sono sia operator=Deutsche Post che name=Deutsche Post ecc.
Di solito mettiamo i nomi che ci sono sull’insegna, non quelli che appaiono sul cartello degli orari, da qui la mia proposta.
Nel tuo esempio è stato messo il nome della filiale nel ref. Nella mia proposta per dire sarebbe:
branch=Roma 107
ref=55937 (il frazionario di quell’ufficio)
se dovessimo sempre mettere il nome sull’insegna in “name” allora non dovremmo neanche parlarci Gli insegni spesso vanno mappati con “brand”.
sì, su ref e branch sono d’accordo, invece il nome della filiale mi sembra “Roma - Via Garibaldi” (tra altro un po’ fuorviante perché la via è Rosa Raimondi Garibaldi).
ROMA 107 sarebbe il “branch”
Attenzione a non confondere le cose: McDonald’s è un franchise, quindi è sempre lo stesso brand, ma con operator diversi. Poste Italiane non è un franchise, sono tutti operati direttamente dallo stato, quindi tutti con operator uguali. Sul nome, secondo me la ridondanza è più che utile in un caso come questo, quindi secondo me indicare nel nome ancora “Poste Italiane” è la maniera più utile. Se non vogliamo utilizzare il branch (ma non saprei perché non dovremmo, anche qui la ridondanza mi sembra comunque utile), si può indicare nel nome tutto il mappazzone “Poste Italiane - Roma 23” e poi elencare comunque i vari elementi nei tag dedicati.