Piccola aviosuperficie con mappatura (presumibilmente) incompleta

Ciao a tutti,
riporto qui quanto scritto stamattina su Matrix (che a quanto pare ha qualche problema di funzionamento): mi servirebbe una consulenza"aeronautica" :slight_smile:

Mappando nell’Oltrepo Pavese, mi sono imbattuto in questa pista: Way History: ‪"Arbuschi"‬ (‪120720451‬) | OpenStreetMap

E’ taggata come aerodrome ma a giudicare dalle aerofoto sembrerebbe più una airstrip: la pista non è segnata con strisce ma da specie di delimitatori bianchi, ai bordi; sembra più una spianata in mezzo ai campi dove è possibile l’atterraggio/decollo.

Spulciando in rete ho visto che c’è anche un sito: https://www.flyarb.it (il gestore dell’aviosuperficie) dove dicono che la lunghezza è di 580 metri con certificazione ENAC per 245: sempre dal raffronto tra le aerofoto e la mappa OSM, sembrerebbe che sia stata mappata solo la parte certificata ENAC, lo spazio utilizzabile sembra effettivamente più ampio.
Non mi dispiacerebbe nemmeno riportare queste informazioni, se sono utili (o almeno il link al sito web).

Come ci si regola in questi casi? Devo creare un’area che contiene la runway e l’aerodrome oppure lascio così ed aggiungo solo le info/link al sito sull’oggetto più grande?
Oppure -ancora- devo estendere la way aerodrome a tutta l’aviosuperficie, dal momento che la pista è già indicata dalla runway?

A quanto ho capito su OSM le aviosuperfici sono in genere mappate con un’area aeroway=aerodrome che copre tutta l’“aeroporto” (edifici, hangar, parcheggi interni, etc.) e dentro si disegna una way con aeroway=runway. Per specificare il tipo di aeroporto ci sarebbe la chiave aerodrome:type ma non è molto utilizzata.

I dati delle aviosuperifici sui siti web sono spesso chiusi (a tal proposito segnalo anche l’esistenza di Avioportolano dell’ENAC che previa registrazione gratuita mostra le schede di aviosuperifici e elisuperfici sul territorio italiano con molti dati e foto, però appunto, ai fini nostri è inutilizzabile per via del copyright).

Sulla lunghezza della pista mi sembra che né flyarb.it né Avioportolano abbiano un dato certo e univoco (addirittura su Avioportolano vengono riportate misure diverse a seconda che il decollo o l’atterraggio avvenga in un senso o nell’altro della pista).

Io personalmente mi limiterei a mappare la pista usando le foto aeree (che abbiamo certamente il permesso di usare) tanto non credo che un pilota si baserĂ  mai su dati OpenStreetMap per effettuare un atterraggio di emergenza.

Nota a margine: secondo i siti di cui sopra, la pista non è più 02/20 ma 01/19 e la superficie è erba :grimacing:

Per specificare il tipo di aeroporto ci sarebbe la chiave aerodrome:type ma non è molto utilizzata.

insomma, 4500 aeroporti non sono pochi. Ci sarebbe anche aerodrome=* con 1000+ utilizzi, quasi preferibile perché “type” non dice niente.

Bisogna anche guardare i valori, avere tutti gli “international” per le mie mappe è più importante che avere tutti gli “airstrip” or “regional” valori.

4500 è circa 1 aeroway=aerodrome su 10, quindi in percentuale non è molto utilizzato.

Su Osm Tag History si vede che aerodrome:type è venuto dopo ma attualmente è più popolare (magari grazie/per colpa di qualche editor o mappatore particolarmente zelante):

In piĂą aerodrome:type sembra ben documentato mentre la chiave aerodrome non compare neanche nella pagina wiki di aeroway=aerodrome.

1 Like

lo so, bisognerebbe aggiungerlo e l’utilizzo aumenterebbe :slightly_smiling_face:

Generalmente lo schema A=B B=C è spesso utilizzato con l’intento di specificare B meglio con C (C è un sottotipo di B)

Cosa volevo dire, se vuoi fare una bella mappa devi guardare entrambi i tag, perchè dipende dalla situazione.

aerodrome:type=international and not aerodrome=*

aerodrome=international and not aerodrome:type=*

Grazie per le informazioni, interventi davvero interessanti :slight_smile:

Quindi, se ho capito bene, l’intera area dovrebbe essere taggata con aeroway=aerodrome, mentre per la pista effettivamente utilizzata è giusto aeroway=runway (01/19 o 02/20, dovrei andare a vedere le schede di cui si parlava, per quel poco che so di aeronautica non è solo questione di etichette ma anche di orientamento della pista).

Nel frattempo, credo sia successo “qualcosa”: ieri avevo mappato l’area come “airstrip”, lasciando la originaria way rettangolare attorno alla runway taggata come aerodrome (non ero sicuro di cosa fare ed ho preferito lasciare invariato ciò che non conoscevo); ora sono appena tornato su quella posizione ed ho trovato che oggi “qualcuno” (tale Jan Olieslagers) ha cancellato l’aerodrome, lasciando la “mia” airstrip ed anzi integrandola con altri dati. Mah…

Comunque se quanto ho scritto sopra è corretto, basterebbe trasformarla in aerodrome a sua volta, magari specificando aerodrome:type=airfield e inserendo i dati reperibili dalla scheda… spero.