PEBA dei Comuni dell'Unione romagna faentina

Buongiorno,
vi comunico che ho creato sul wiki di OSM una pagina che introduce le attività in corso per la mappatura di elementi di accessiblità a supporto della creazione del PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) dell’Unione Romagna Faentina.
Maggiori informazioni sono presenti nella seguente pagina: PEBA UnioneRomagnaFaentina - OpenStreetMap Wiki
La comunicazione/confronto con la comunità fa parte delle linee guida di OSMF per gli editing organizzati e io aiuto il gruppo di lavoro incaricato per il PEBA con le cose più collegate al mondo OpenStreetMap.
Per qualsiasi cosa (dubbi, correzioni, integrazioni) chiedete pure.

1 Like

Ciao Alessandro e grazie per quello che fai.

Se qualcuno che è nuovo, ti legge e pensa “bello, come potrei fare qualcosa nel mio Comune”, cosa può leggere per valutare la cosa e provare a dare un contributo?

Grazie

1 Like

Grazie Andrea, bella domanda, che stimola tanti bei ragionamenti.

La mappatura di elementi che riguardando l’accessibilità degli spazi urbani è una mappatura molto di dettaglio, che richiede non solo l’inserimento di percorsi pedonali e marciapiedi come elementi separati, ma quasi sempre anche un rilievo in campo di dettagli che da “remoto” non si riescono a mappare. Se qualcuno volesse quindi mappare autonomamente, potrebbe farlo seguendo le indicazioni descritte ad es. qui o qui, cosa possibile ma non banale.

Un altro contributo possibile è quello di raccogliere immagini a livello strada con smartphone o action cam (tipo GoPro) e poi caricarle su piattaforme come Mapillary o Panoramax in modo che mappatori più esperti possano poi inserire maggiori dettagli.

In realtà credo che mappature di questo tipo possano essere stimolate da un interesse personale o locale, che è quello che solitamente motiva le persone a fare qualcosa in più.

Sul lato generale, mi verrebbe da suggerire, a chi è interessato a questi temi, innanzitutto di chiedere al proprio comune se è stato approvato il Piano di Elimazione delle Barriere Architettoniche. Potrebbe essere un primo passo per interagire con iniziative esistenti (se qualcosa è già stato fatto), o far partire qualcosa dal basso…

Il PEBA è un obbligo normativo, ma credo che ci siano moltissimi comuni ancora inadempienti.
Su questo, si potrebbe provare ad attivare qualche tipo di iniziativa per un censimento dei comuni con/senza PEBA. A livello nazionale non esiste nulla, forse a livello Regionale qualcosa c’è. Si potrebbe fare qualcosa insieme? :slight_smile:
Ad es. la regione Veneto qualche giorno fa ha attivato un questionario per raccogliere informazioni a riguardo dai comuni (Dettaglio news - Regione del Veneto). Io provo a partire con un po’ di scraping nella mia regione intanto…

1 Like

Ah, una cosa che ho fatto recentemente, proprio per il PEBA dell’Unione Romagna Faentina, è questa specie di webapp (Paths and Cycleways Dashboard) che permette di visualizzare ed eventualmente scaricare (per aree limitate), informazioni su percorsi pedonali, ciclabili e ciclopedonali.
È uno strumento di lavoro che può esser utile per conforntare poi su un GIS altri dati, ma può credo essere anche un primo modo anche per persone meno esperte per vedere se “l’infrastruttura” di base (marciapiedi ecc.), su cui poi possono essere aggiunti dettagli relativi all’accessibilità, è presente o meno in OSM.
È una bozza molto poco solida in continua evoluzione, però il codice è lì, se qualcuno volesse farci qualcosa di più strutturato.

Oh, Ah, fantastico ma mi manca la corsia cycleway:left/right/both=lane/separate e sidewalk:left/right/both=lane/separato. Ad esempio, nella nostra Via Conte di Ruvo la corsia ciclabile è contrassegnata come una lane e appare su CycleOsm e CycleMap come una sottile linea blu tratteggiata accanto alla strada (mi piace il blu, il grigio chiaro nel vostro progetto è difficile da vedere per me).

I questo strada e oneway:bicycle=no

Ciao, il progetto mi interessa, non ho capito però se il questionario è per i comuni o per chi con buona volontà volesse fare da tramite con i comuni. In questo secondo caso sono disponibile a contattare via pec tutti i comuni veneti e a tenere aggiornata una pagina delle risposte.

Ciao, Mirco

Ciao Mirco, il questionario della Regione Veneto è per i Comuni. Alla fine della raccolta credo ne uscirà un censimento ufficiale.

Diciamo che le cycleway sono incluse per completezza e perché a volte sono mappate come cycleway ma in realta magari sono ciclopedonali, ma i PEBA analizzano i percorsi pedonali o quelli ciclopedonali, non quelli solamente ciclabili.

Per chi è della zona, vi comunico alcuni appuntamenti relativi alla redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) dell’Unione della Romagna Faentina.

Domani sabato 5 aprile si svolgeranno due mappatuea partecipate:

  • Ore 10.30 a Riolo Terme, con ritrovo nel Parcheggio di Via Tarlombani

  • Ore 15.00 a Casola Valsenio, con ritrovo in Piazza Oriani

Durante le passeggiate si valueranno insieme criticità e possibili soluzioni per migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici, con attenzione agli aspetti motori, sensoriali e cognitivi. I tecnici incaricati della redazione del PEBA saranno presenti per condividere strumenti, rilievi e metodologie di lavoro.

Le prossime mappature partecipate si terranno sabato 12 aprile:

  • Ore 10.30 a Brisighella, con ritrovo in viale Giovanni Pascoli, di fronte alla Biblioteca

  • Ore 15.00 a Faenza con ritrovo in Piazza della Libertà, di fronte alla fontana monumentale

Per ulteriori dettagli è possibile consultare la pagina dedicata al progetto: :link: https://www.romagnafaentina.it/progetti/peba

1 Like