Omonimia indirizzi nei comuni oggetto di fusione

Accedono spesso, a seguito della fusione di due o più comuni, casi di omonimia tra strade, ovvero strade con lo stesso nome presenti in due o più comuni accorpati.

In questo caso, per distinguere gli indirizzi, Poste Italiane richiede di indicare accanto alla via anche il nome del comune originario.

Nota bene: la fusione di due o più comuni potrebbe generare casi di omonimia nelle strade, cioè strade con lo stesso nome presenti in due o più comuni accorpati; in questi casi per individuare in modo univoco il destinatario è opportuno indicare, nel blocco indirizzo a fianco della via, anche il nome del Comune originario.
riferimento nel sito di Poste Italiane

Per implementare questa informazione nelle mappe di OpenStreetMap, si potrebbe utilizzare il tag:
addr:place=*
inserendo il nome del comune originario, ante fusione.

Tuttavia la pagina italiana della Wiki relativa agli indirizzi non contempla il caso delle fusioni di comuni e vieta esplicitamente di utilizzare contemporaneamente addr:street=* e addr:place=*.

Nota bene: non si devono usare contemporaneamente addr:street=* e addr:place=*. Il loro uso è mutuamente esclusivo.
riferimento nella pagina Wiki OpenStreetMap IT:Addresses

Quindi chiedo agli editor più esperti: c’è un altro modo con cui indicare il nome del comune originario oppure modifichiamo la Wiki dicendo che l’uso di questi due tag è mutualmente esclusivo, eccetto nel caso delle fusioni di comuni?

Grazie!

2 Likes

addr:place mi sembra non adatto, perché è un’oggetto al quale si riferisce il civico (quando non c’è il nome di una strada). Invece il tag potrebbe forse essere
addr:suburb?

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr:suburb

2 Likes

I deprecated is_in :roll_eyes:

Scerzo, addr:suburb e molto meglio.

1 Like

Mi sembra perfetto, non viene fatta menzione di questo tag nella pagina Wiki IT:Addresses, per cui non ne conoscevo l’esistenza, ma dalla descrizione sembra creato proprio per questo scopo.

@dieterdreist e @SekeRob grazie mille!

Vedo che è stata già modificata la wiki. Un po’ troppo in fretta, temo.

A seguito della fusione di comuni, nel caso risultassero casi di omonimia tra odonimi, la regola è che il nome della vecchia località diventa parte del nome della strada. Ad esempio VIA ROMA ad ARAMENGO, diventerebbe VIA ROMA ARAMENGO.

Quindi non si deve usare un nuovo tag, ma semplicemente modificare il tag addr:street dei numeri civici e il tag name delle highway.

I comuni, poi, dovrebbero provvedere alla revisione toponomastica e a dare nomi diversi alle varie aree di circolazione perché in genere questa situazione crea confusione.

Così facendo nella mappa di ARAMENGO su OpenStreetMap comparirà scritto VIA ROMA ARAMENGO anziché VIA ROMA e così allo stesso modo in tutte le altre vie omonime del paese.

E nel caso in cui i comuni fusi siano più di 2 si avrebbero un sacco di omonimie, quindi un sacco di vie con nomi anche molto lunghi, a seconda di quanto era lungo il nome del comune originale.

Porto alcuni esempi di comuni fusi della mia zona:
VIA ROMA a Cismon del Grappa di Valbrenta diventerebbe VIA ROMA CISMON DEL GRAPPA,
VIA IV NOVEMBRE a Crespano del Grappa di Pieve del Grappa diventerebbe VIA IV NOVEMBRE CRESPANO DEL GRAPPA.

Questo non inficia la leggibilità e la fruibilità della mappa? Nomi delle vie così lunghi inizierebbero a comparire solo ad un livello di zoom esagerato.

Per di più le fusioni tra comuni avvengono fra comuni di piccole dimensioni. Non mi risulta che nessuno dei comuni fusi della mia zona abbia intrapreso un’attività di revisione toponomastica. Non hanno né il personale né il tempo per occuparsi di queste cose, è l’ultimo dei loro problemi. Significa che questi nomi lunghissimi resteranno sulle mappe per molto tempo.

Personalmente non me la sento di andare a rovinare le mappe di OpenStreetMap in questo modo, modificando il nome della via che viene visualizzato dall’utente finale.

Tra l’altro, nella pagina Wiki del tag addr:suburb è scritto esplicitamente che serve nel caso in cui nello steso comune vi siano vie con lo stesso nome. Sembra creato apposta per casi come il nostro :sweat_smile:

Lei scrive:

Ma questa è la regola che si è data Poste Italiane, non OpenStreetMap. OpenStreetMap deve essere uniforme in tutto il mondo, non dipende dalle regole interne dei singoli Paesi. Le regole di OpenStreetMap sono definite dalla Wiki, non dai Paesi.

In questi casi, il CAP non è il secondo indicatore che indica quale dei due si intende o spesso sono gli stessi per comuni contigui così piccoli?

Non vedo come Poste Italiane possa determinare quale nome vada sulla mappa. Certamente gli addetti al recapito postale possono apporre l’aggiunta del distretto sulla busta.

Su OSM pero’ non mappiamo per il rendering. Mappiamo il dato. In questo caso il dato e’ il nome della strada, che e’ cambiato.

Il concetto pero’ e’ differente. Perche’ le regole che ci sono in Italia (ed e’ irrilevante cosa fa Poste Italiane, ma puoi vedere i vari vademecum fatti dalle diverse Regioni per le fusioni di comuni a cui gli stessi devono attenersi) richiedono proprio che il nome della localita’ diventi parte della integrante del nome. E gia’ questa e’ una revisione toponomastica che sono obbligati a fare.

In caso di fusione tra comuni, il CAP cambia. In caso di incorporazione, no.

Perche’ tirate in ballo Poste, quando in questo discorso e’ irrilevante?

A seguito della fusione di comuni, nel caso risultassero casi di omonimia tra odonimi, la regola è che il nome della vecchia località diventa parte del nome della strada. Ad esempio VIA ROMA ad ARAMENGO, diventerebbe VIA ROMA ARAMENGO.

questo non è un automatismo, il vecchio nome rimane sui cartelli e anche ufficialmente il nome rimane finché il comune provveda a cambiarlo. Quello che suggerisci tu mi sembra potrebbe essere un alt_name o nat_name

1 Like

Secondo wiki, il nome del cartello stradale d’angolo è sovrascrivibile. Quando si effettuano queste ridenominazioni, è meglio assicurarsi di copiare il nome precedente nel tag old_name con una nota per il prossimo mappatore.

Potrebbe includere dei link quando cita delle fonti? Così possiamo verificare tutti :wink:
Io ho citato Poste Italiane perché nel loro sito ho trovato l’indicazione di cui parla.

Quindi io quando mappo una via dovrei andare a vedere se quello specifico comune ha emanato un atto in cui dice che tale via cambia nome in seguito alla fusione?
Pensavo di dover mappare in base ad un sopralluogo, in base al cartello che trovo in quella via.

No, non sempre, almeno.

In Italia abbiamo dei CAP che coprono aree molto estese, ad esempio dalle mie parti (Oltrepo Pavese), il CAP 27050 comprende almeno una ventina di comuni (credo siano 26: CAP Provincia di Pavia | Comuni e Città): questo caso non è l’unico e nemmeno il più numeroso…

Le tag di nome disponibili includono official_name e possono essere trovate con Nominatim

In Sicilia c’è/è stata una piccola guerra dei nomi delle strade dall’inizio di quest’anno, raggiungendo nel frattempo la versione 8. Sono andato a vedere con la macchina virtuale e ho trovato immagini del maggio 2023 con i vecchi nomi ancora sui cartelli, ma ma ma c’è ‘la dilibera’. Bene, mettilo sotto official_name

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:official_name

Via Cavour e un classico

https://taginfo.openstreetmap.org/tags/official_name=Via%20Camillo%20Benso%20Conte%20di%20Cavour#overview

1 Like

Ok, da una settimana questo argomento non riceve più nuovi messaggi. Immagino sia onere mio, che ho creato l’argomento, tirare le fila della faccenda e arrivare ad una conclusione, perchè lasciarla in sospeso senza una soluzione non penso sia utile a nessuno.

Riassumendo:

@dieterdreist e @SekeRob hanno fatto notare che a questo scopo in OpenStreetMap esiste un tag specifico: addr:suburb=* seguito dal nome della località.

@Andrea_Musuruane afferma che secondo “vari vademecum” di “diverse Regioni” la località andrebbe inserita nel nome della via. Tuttavia alla richiesta di pubblicare i link a questi vademecum non è più pervenuta risposta.

In ogni caso, per la nomenclatura che include la località nel nome della via, @dieterdreist suggerisce di usare il tag alt_name=* o nat_name=* e @SekeRob ha proposto un tag ancora più specifico official_name=*.

In conclusione:
In caso di omonimia tra indirizzi a seguito della fusione tra comuni, la soluzione è l’utilizzo di addr:suburb=* per indicare la località.
Se si vuole aggiungere un campo “nome via + località” si possono usare i tag alt_name=*, nat_name=* e official_name=*.

Grazie a tutti coloro che hanno preso parte alla discussione! :wink:

In ogni caso, per la nomenclatura che include la località nel nome della via, @dieterdreist suggerisce di usare il tag alt_name=* o nat_name=* e @SekeRob ha proposto un tag ancora più specifico official_name=*.

io ritengo “official_name” sbagliato in questo contesto, perché ufficialmente i nomi vengono dati dai comuni e non dalle regioni.

Usa Google con queste 3 parole chiave: vademecum fusione comuni :wink:

Ciao,

Andrea

non puoi indicare un risultato specifico di questa ricerca? “Usa google” non mi sembra una risposta sensata se qualcuno ti chiede una fonte.

Mi scuso, ma non ho un PC a disposizione. I vademecum di varie regioni li trovate nelle prime due pagine dei risultati di ricerca