Mappare l'elevazione del terreno

Cari membri della community,

"L’altitudine rispetto al livello del mare, come indicata dalla chiave ele di OpenStreetMap, si basa su un sistema geodetico di riferimento per garantire uniformità. Uno dei modelli principali utilizzati per rappresentare l’altitudine è l’EGM96 (Earth Gravitational Model 1996), che calcola le variazioni del livello medio del mare a livello globale tenendo conto delle anomalie gravitazionali della Terra.

Questo modello è integrato con il sistema WGS84 (World Geodetic System 1984), il sistema di coordinate standard per la geolocalizzazione, che funge da base per calcolare latitudine, longitudine e altitudine. Il WGS84 definisce un ellissoide di riferimento, mentre l’EGM96 consente di determinare la distanza tra il livello del mare e l’ellissoide, chiamata “geoid height”.

In pratica:

  • Il valore ele fornisce l’altitudine sopra il livello medio del mare calcolato tramite l’EGM96.
  • La posizione orizzontale (latitudine e longitudine) è determinata dal WGS84."

Premesso tutto questo, ho provato a mappare alcune altitudini ma non vedo i valori aggiornati sulla mappa, anche se le variazioni sono caricate.

C’è ancora qualche passaggio che ho omesso per completare la procedura ?

Saluti

IT:Key:ele

Probabilmente devi solo aggiornare le cache del tuo browser.

Penso che tu stia confondendo alcuni termini e modelli di dati.
EGM96 viene utilizzato per convertire le altezze ellissoidali (misurate rispetto a un ellissoide di riferimento) in altezze ortometriche (misurate rispetto al geoide).
Per ottenere quote diverse dalla nostra posizione e fornite da uno strumento (GPS, Smartphone…) è meglio utilizzare un DEM da 1" o dati locali con risoluzione superiore (Lidar, 12,5 M DEM, 10 M DEM,…).
Ciò che voglio sottolineare è che in nessun caso EGM96 è una fonte di elevazioni poiché non è questo il suo scopo, lo scopo principale di EGM96 è fornire informazioni sul campo gravitazionale della Terra e come influisce sull’elevazione. EGM96 è uno strumento per mettere in relazione diversi sistemi di misurazione dell’elevazione.
Il motivo per cui su un GPS è possibile visualizzare solo l’altitudine della propria posizione attuale e non un’altra è che EGM96 Non fornisce le elevazioni ma la differenza o conversione tra altezze ellissoidali e ortometriche.

Ne sto guardando diversi natural=peak modificato da te dove prima uso l’elevazione sull’ellissoide e poi una correzione relativa al livello medio del mare.

Ho già visto il tuo profilo, Penso che parlare di EGM96 sia stato vano. :grimacing:
Esiste documentazione per elaborare Sentinel-1 a ETM10? Dove posso trovarlo? In che formato sono?

Essiste JOSM Elevation plugin prenderla dati di Nasa EOSDIS con precisione altimetrica di 10 cm, utilizzato per determinare le incline delle strade, tracciare i flussi d’acqua nella giusta direzione, verificare le altitudini di peak e la precisione della posizione. Per accedere è necessario registrarsi alla NASA.

Appena provato il tuo suggerimento, senza successo. Grazie

Capisco che ci sia stata un po’ di confusione affrontando questo argomento. E proprio per questo motivo sono qui sul forum, per discutere e focalizzare l’attenzione su un tema così complesso e poco dibattuto. È vero, l’EGM96 è utilizzato per convertire le altezze ellissoidali in altezze ortometriche e non è una fonte di elevazioni di per sé. Il suo scopo principale è fornire informazioni sul campo gravitazionale terrestre e su come questo influisce sull’elevazione.

Per ottenere quote diverse dalla nostra posizione, è spesso meglio utilizzare DEM (Digital Elevation Model) ad alta risoluzione, come suggerito.

Mi interessa molto capire come chi mi scrive affronta questo problema e come vengono riportati i valori che leggiamo sulla mappa di OpenStreetMap. Come gestite voi la questione delle elevazioni e delle conversioni tra sistemi di misurazione diversi? Quali strumenti o metodi preferite utilizzare per garantire accuratezza nelle mappature?

Se vai alla pagina https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ele per me sembra chiaro che i valori delle elevazioni che vediamo su OSM siano EGM96/WGS84.

Puoi linkare un elemento interessato?

Ho fatto solo tre modifiche. Sto utilizzando un DEM derivato da dati satellitari SAR Sentinel-1 (https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Copernicus/Sentinel-1) con risoluzione 10 metri ( Alla latitudine N38 ho una spaziatura verticale di 10,00 metri e orizzontale di 8,00 metri)

I punti che ho mappato (come test) fino ad ora.

https://www.openstreetmap.org/node/10659265377/history#map=14/38.34543/45.53258&layers=P

https://www.openstreetmap.org/node/10659265378/history

https://www.openstreetmap.org/node/3673559884/history

Grazie per la segnalazione. Senza dubbio molto interessante.

Non esiste un consenso generale su questo argomento, il wiki è scarsamente documentato, il che lascia l’argomento aperto a interpretazioni.
Ciò che mi impressiona di più è trovare persone che mappano le altitudini basandosi su linee di contorno di qualche stile di rilevamento, di solito usando 3" srtm e poi quelle stesse persone si arrabbiano perché stai utilizzando direttamente i dati grezzi di un srtm da 1" o una risoluzione migliore. Nel mio caso ho iniziato a usare 1" NASA .hgt e poi ho finito per usare 1" AW3D30 .hgt. Leggo le elevazioni nell’hgt nello stesso modo del plugin JOSM menzionato sopra, ma con altri strumenti.
Vorrei utilizzare ALOS PALSAR 12,5 metri, ma sono solo un principiante e sto ancora imparando a usare i geotif.
In altri spazi ho proposto di utilizzare una delle API di elevazione disponibili come OpenTopoData o DEM.net ma l’argomento non attira molta attenzione.
In definitiva, quello che stai facendo è giusto. Stai elaborando i tuoi dati liberamente accessibili per qualsiasi utilizzo, e questo elimina l’incertezza sulla compatibilità della licenza.
Per quanto riguarda EGM96, mancano conoscenze su come funzioni in modo simile alle risoluzioni dei diversi DEM a cui abbiamo accesso.
Non dovrebbe essere preso come standard in quanto vi sono dati con una risoluzione migliore come EGM2008 o i modelli regionali sviluppati dagli enti cartografici ufficiali di ciascun paese. A mio parere, WGM96 dovrebbe essere considerato come la base minima. Se hai accesso a dati a risoluzione più elevata, usalo perché ciò darà luogo a quote più precise. L’utilizzo o meno dell’EGM96 come standard dipende più dal peso dei dati che dalla loro accuratezza. Poiché i dati hanno una risoluzione inferiore, pesano meno e sono più facili da gestire con diversi strumenti GPS e simili. Qualcosa di simile a ciò che accade con srtm da 3" e 1". L’uso di dati da 3" è più standardizzato perché pesano 10 volte meno dei dati da 1".

P.S. Congratulazioni, utilizzando dati di elevazione con una risoluzione di 10 m stai alzando l’asticella.
Mappa o correggi tutte le vette che puoi, questo si tradurrà in dati più precisi in OpenStreetMap, ti do solo un piccolo suggerimento, trova il punto più alto della montagna e Ecco cosa faccio con un piccolo strumento che ho scritto per leggere i file .hgt da 1" e trovare l’elevazione più elevata entro il raggio x. (Haversine + Interpolazione bilineare).

Attualmente, sul wiki di OpenStreetMap all’indirizzo Key:ele - OpenStreetMap Wiki, è chiarito: For OpenStreetMap, this value should be in metres above mean sea level as defined by the EGM96 geoid model. Da questo punto fermo dovrebbe iniziare ogni discussione.

L’uso di EGM96 è legato al fatto che diversi set di dati DEM, come SRTM (1 arc sec, 30 metri), ALOS-PALSAR (12,5 metri) e AW3D30 (30 metri), si basano su questo modello geoidico. È vero che l’EGM2008 offre una maggiore precisione, ma EGM96 rimane comunemente utilizzato.

L’arrivo dei dati Sentinel-1 ha introdotto una risoluzione DEM globale fino a 10 metri, migliorando notevolmente l’accuratezza. Nel processo di creazione del DEM Sentinel, le altitudini SRTM da 1" (riferite al geoide EGM96) vengono automaticamente corrette rispetto all’ellissoide WGS84 tramite l’algoritmo di Range Doppler Terrain Correction.

Per uniformarmi agli standard indicati sul wiki, ho trasformato i dati da WGS84 a EGM96, ottenendo altitudini ortometriche riferite a quest’ultimo. Questo non impedisce di utilizzare EGM2008, previa conversione.

AW3D30

SRTM 1" e 3"

ALOS-Palsar

Per quanto riguarda la ricerca delle massime altitudini nelle montagne:
In modo un pò più artigianale, su QGIS, un metodo semplice consiste nell’uso dell’algoritmo “Da pixel raster a punti” per identificare il punto più alto nell’area di interesse.

Ti ringrazio per il riconoscimento! È un piacere contribuire a migliorare la qualità dei dati, e la precisione che una risoluzione di 10 metri offre è sicuramente un passo avanti. Credo che sia importante continuare a spingere i confini e alzare l’asticella per ottenere dati sempre più accurati e utili. Grazie ancora per l’incoraggiamento!

Mi auguro sinceramente che questo possa essere di ispirazione per altri. Rimango a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto di cui possiate avere bisogno. Sarà un piacere poter aiutare!

Saluti

1 Like

Con grande piacere noto che le modifiche da me apportate per l’aggiornamento delle altitudini dei picchi montuosi sono state approvate e ora sono visibili su OpenStreetMap.
:sunglasses:

1 Like

Ecco una guida dettagliata per mappare un’elevazione utilizzando QGIS e JOSM. Questa guida integra i passaggi fondamentali in una sequenza chiara e step-by-step, pensata per garantire precisione e controllo durante la modifica dei dati su OpenStreetMap.

Passaggi per mappare un’elevazione con JOSM e QGIS

1. Preparazione in QGIS

  1. Caricamento del DEM
  • Avvia QGIS e importa il file DEM (Digital Elevation Model).
  1. Visualizzazione dell’elevazione
  • Accedi a Proprietà della layer DEM.
  • Vai alla sezione Simbologia e seleziona Hillshade per una visualizzazione tridimensionale delle variazioni di elevazione.
  1. Identificazione del punto da modificare
  • Naviga sulla mappa fino all’area di interesse.
  • Utilizza il tasto destro del mouse sul punto desiderato per visualizzare e copiare le relative coordinate.

2. Verifica Visiva delle Coordinate in QGIS

  1. Copia delle coordinate
  • Assicurati di aver copiato correttamente le coordinate ottenute in QGIS.
  1. Utilizzo del plugin Lat Lon Tools in QGIS
  • Avvia JOSM e, se non l’hai già fatto, in QGIS installa il plugin Lat Lon Tools.
  • Apri il pannello di Zoom to Coordinate e incolla le coordinate copiate.
  • Premi Invio per centrare la mappa esattamente sul punto di interesse e verificare visivamente la posizione.

3. Modifica in JOSM

Accesso all’area di lavoro tramite QGIS

  • Avvia JOSM dalla posizione scelta: Dalla finestra di QGIS, clicca su JOSM Remoto. Questo comando sincronizza automaticamente la mappa di JOSM con la posizione selezionata in QGIS, permettendoti di lavorare direttamente sull’area di interesse.

Localizzazione del punto specifico in JOSM

  • Attiva lo strumento Aggiungi nodo…: In JOSM, seleziona lo strumento

Aggiungi nodo… oppure utilizza la scorciatoia CTRL+SHIFT+L.

  • Posiziona il nuovo nodo: Con il comando attivo, incolla le coordinate copiate da QGIS (CTRL+V). In questo modo il nuovo nodo verrà posizionato esattamente nel punto selezionato. Premi “OK” per confermare l’azione.

Modifica dei dati dell’elevazione

  • Inserimento dei tag: Clicca con il tasto destro del mouse sul nodo appena creato e, nel menu contestuale, seleziona la voce relativa ad aggiungere dei tag (ad esempio “Appartenenza” o “Aggiungi tag”).

  • Aggiungi le informazioni specifiche: Inserisci i seguenti tag (l’ordine non è tassativo, poiché verranno ordinati automaticamente):

natural = peak
ele = 1324
source = DEM Sentinel 1

Conferma l’operazione cliccando su OK.

  • Risultato: Ben fatto, hai appena aggiunto il tuo primo punto elevato (ele = peak) su OpenStreetMap!
2 Likes

Meglio un ele:source, i tag source sono più utili sul changeset che sull’elemento in sé.

1 Like

Grazie per il suggerimento! Seguirò il tuo consiglio e utilizzerò il tag !ele:source’ come indicato.
Non sono riuscito a trovare informazioni utili per poterlo fare … puoi farmi un esempio su come applicare questa logica nelle mie prossime modifiche.

Questa forma potrebbe essere corretta?

Questa forma potrebbe essere corretta?

per me non ha molto senso interpolare le altezze da modelli altimetrici e congelarli in tags su nodi. Per “ele” mi aspetterei un valore abbastanza preciso misurato sul punto (visto che noi tipicamente non abbiamo i mezzi per misurare le altezze con precisione, questi indicazioni derivano normalmente da cartelli)

Sì, esatto. È preferibile quel valore per indicare che solo l’elevazione è presa da quella fonte e non altri dati.

1 Like

Grazie per il tuo punto di vista, Martin.

Capisco le tue perplessità riguardo all’utilizzo dei modelli altimetrici per interpolare altezze e fissarle nei tag. È vero che i valori di ‘ele’ ideali sarebbero quelli precisi, misurati direttamente sul punto, magari da dispositivi accurati o riportati su cartelli ufficiali.

Tuttavia, penso che nei casi in cui queste informazioni precise non siano disponibili, i modelli altimetrici possano comunque offrire una stima utile. Certo, bisogna sempre indicare chiaramente la fonte (ad esempio tramite il tag ‘ele:source’) per rendere trasparenti i limiti di precisione del dato. Tu come affronteresti situazioni in cui i cartelli o dati diretti non sono accessibili?

Giovanni