Edit discutibili?

Buongiorno

un utente ha modificato 2 scuole che avevo mappato

Secondo me scorrettamente

Una è questa

Ha tolto i dati della scuola dal recinto e dall’edificio e li ha piazzati in un punto

Ma quella scuola non è un punto.

E’ un’area

E ppoi i punti che ha messo sono 2 per la stessa scuola, mi pare

Il secondo è questo

Ha messo 2 punti, uno per una scuola di livello ISCED1 e un’altro punto per un ascuola di livello ISCED 0

io sulla stessa scuola avevo messo 2 valori per il livello ISCED, perché così è

L’edificio è lo stesso, geograficamente le 2 scuole sono indistinguibili

Ha pure tolto entrance=yes da un punto

Non capisco: era sul luogo ?

Io lo sono e a me sembra che quel cancello sia una entrance

Lo stesso ha fatto anche su un’altra scuola, questa

Ha tolto il taggiong dall’edificio e lo ha messo su un punto

Ha titolato questi edit con “fixing schools”

A me non sembra le abbia fixate

Secondo me stavano meglio prima

E’ qui sul forum questo utente ?

Mi piacerebbe sapere quale processo decisionale abbia seguito per taggare così quelle 2 scuole

Grazie

Sono “l’utente” e in primis noto già una certa parzialità nel post. catonano ha commentato i miei CS (Changeset: 167921224 | OpenStreetMap e Changeset: 167921176 | OpenStreetMap) e ha ricevuto risposta in entrambi, ma riporto anche qui. Il ragionamento dietro le due modifiche è che per le norme che si è data la community i tag dell’indirizzo non possono stare su un edificio (dato che in Italia identificano un ingresso e non un edificio). Dato che non mi sembrava ideale lasciare delle entità senza indirizzo, preferisco separarle dall’edificio in cui risiedono (anche perché l’edificio è l’attività che si svolge al suo interno sono entità separate).

Per quanto riguarda la scuola Grazia Deledda ho fatto ricerche e, dopo aver constatato che una è una scuola dell’infanzia e l’altra una primaria ho sistemato i tag di entrambe e le ho mese su un nodo perché, non conoscendo l’estensione delle scuole, era la prassi migliore.

Per quanto riguarda il liceo forse avrei potuto fare una way sovrapposta all’edificio, lo ammetto.

Al cancello ho tolto il tag entrance perché è un cancello, non una porta d’ingresso.

Il ragionamento dietro le due modifiche è CGE per le norme CGE si è data la community i tag dell’indirizzo non possono stare au un edificio (dato che in Italia identificano un ingresso e non un edificio).

no, questo è pazzia, e confusione che ci portiamo dietro oramai da anni. Un civico non viene assegnato ad un edificio ma ad un ingresso, ma la conclusione non può essere che i tag di un indirizzo non possono stare su un area. Le cose possono “avere” indirizzi e le cose possono essere mappate come aree (anzi, è preferibile per tutto che è più grande di un punto).

1 Like

Come era mappato qui e’ sicuramente sbagliato, perché erano mappate due scuole insieme. La regola in OSM e’ “One feature, one OSM element”.
Relazione: ‪Grazia Deledda‬ (‪17801192‬) | OpenStreetMap

Quindi, in questo caso, trovo corretto aver inserito due nodi.

2 Likes

Ti aveva risposto nei changeset però, forse non ti arrivano le notifiche delle risposte nell’email? In ogni caso per sapere se un utente è sul forum ti basta taggarlo con la chiocciola @, se esce nel menu è presente. Inoltre è buona norma avvisare l’utente via osm che verrà aperto un thread su di lui così che possa rispondere, se non è possibile taggarlo direttamente dal forum.

Comunque mi accordo ai commenti di Mannivu e Andrea, anche secondo me era scorretto mappare due scuole (una dell’infanzia e una primaria) con un solo elemento.

1 Like

Ma infatti nessuno ha detto il contrario. Certo, se ci si ferma solo a quella frase è chiaro che le mie modifiche possano sembrare sbagliate, ma il mio post non termina lì.

Come era mappato qui e’ sicuramente sbagliato, perché erano mappate due scuole insieme. La regola in OSM e’ “One feature, one OSM element”.
Relazione: ‪Grazia Deledda‬ (‪17801192‬) | OpenStreetMap

Quindi, in questo caso, trovo corretto aver inserito due nodi.

mappare una scuola come nodo non può che essere preliminare. Concordo che mappare due scuole come una non va nemmeno bene, ma per me la soluzione migliore sarebbe mappare entrambe le scuole come aree (anche sovrapposte, se questo è la situazione)

Ciao,

ultimamente ho lavorato su parecchie scuole della mia città. È una delle mie prima attività.

Sulla wiki è abbastanza chiaro che la amenity va messa preferibilmente sull’area perimetrale, o tuttalpiù come nodo, quindi sul building non andava bene.

Il caso di 2 scuole sullo stesso sito (ne ho uno con una infanzia al piano terra e una primaria al primo) secondo me non è chiarissimo. Mi pare si suggerisca un landuse=education perimetrale e due nodi per le due scuole. Peccato che il team OSM Carto non voglia colorare le area education coerentemente con quelle school (lo so, non si mappa per il renderer, .

Ora Martin suggerisci invece 2 aree amenity sovrapposte? Non si creano problemi col name?

Se si deve fare così, mi sta bene. Aggiorniamo allora la wiki?

In generale credo che riportare il più possibile le linee guida sulla wiki sia la via più efficace. Piuttosto che dire “uffa ne abbiamo parlato 1000 volte”, basta dire “è scritto tutto nella wiki”.

Per il tema entrance: forse ho sbagliato anch’io perché ho messo entrance=main su tutti i nodi del numero civico corrispondente all’indirizzo ufficiale della scuola. Cioè di fatto su un cancello.

Però, di nuovo la wiki, dice che entrance non è solo per i building, ma anche per le aree, quindi mi sembrava corretto (qui catonano avrebbe ragione dal mio punto di vista).

Grazie dei vostri consigli.
Nicola

Ma se la divisione all’interno dell’edificio non è chiara/netta non possiamo nemmeno fare poligoni basati su nostre teorie. Io ho creato due punti perché due sono le scuole in quell’area e mi sembra una mappatura già più che sufficiente non sapendo cosa è dove.

2 Likes

Il caso di 2 scuole sullo stesso sito (ne ho uno con una infanzia al piano terra e una primaria al primo) secondo me non è chiarissimo. Mi pare si suggerisca un landuse=education perimetrale e due nodi per le due scuole. Peccato che il team OSM Carto non voglia colorare le area education coerentemente con quelle school (lo so, non si mappa per il renderer, .

Ora Martin suggerisci invece 2 aree amenity sovrapposte? Non si creano problemi col name?

Per essere onesto, avevo già detto dall’inizio che preferivo 2 aree sovrapposte (parzialmente), perché landuse=education potrebbe servire a “colorare” l’area ma non a definire quale scuola usa quali aree. Un nodo non può mai essere la soluzione migliore per rappresentare qualcosa con estensione, forma, orientamento, etc. perché tutte queste informazioni si perdono con un nodo.

Esiste una preferenza per nodi da parte di molti mappatori in OpenStreetMap, ma credo sia soltanto per abitudine e perché richiede meno impegno, ed è sufficiente per tanti utilizzi, ma è carente per altri utilizzi.

Non penso si debba decidere qualcosa di nuovo per questo, già con le regole attuali è implicito che si possano mappare le due scuole dove sono (aree), e se nella realtà condividono uno spazio la conseguenza è che si sovrappongono in OpenStreetMap.

questo è un buon motivo (non lo sai quindi non puoi rappresentare meglio), ma non toglie che sarebbe meglio essere più preciso.

1 Like

Non posso essere più preciso se non so cosa è dove. Creare due aree sarebbe stato ugualmente sbagliato perché non ho idea di quale scuola occupi quali spazi.

2 Likes

intendevo questo

Per completezza, segnalo che ho rimesso il liceo su un’area.