Mi stavo chiedendo: ma mettere “Cimitero di XYZ” non è dare un nome descrittivo all’elemento? Credo che, salvo casi particolari, i cimiteri non hanno nomi propri, quindi forse la dicitura “Cimitero di XYZ” (che al momento conta più di 8000 casi) andrebbe deprecata?
Si non hanno nomi propri ma ci riferisce sempre con “Cimitero di XYZ”, inoltre nelle frazioni normalmente non c’è un confine amministrativo definito e distinguere a quale frazione è riferito il cimitero non sarebbe possibile, quindi secondo me va bene metterlo
vi prego, non andiamo alla caccia di nomi eventualmente descrittivi. Sono d’accordo che non vanno messi in casi come “panchina”, “albero”, “casella postale”, ma nel caso di “Cimitero di xy” o “Comune di xy”, ecc., si può dire che questi sono “veri” nomi (che sono anche descrittivi), in quanto individuano una specifica istanza.
Riferimento una altre discussione sull tagging di loculus
Molti cimiteri qui sono spesso lontani dal paese e hanno un cartello informativo che dice, ad esempio, “Cimitero comunale di…”.
… e la segnaletica che vi conduce dovrebbe essere etichettata con
destination:symbol:forward/backward=cemetery
Voto negativo