Che contenuti vi servirebbero per mappare meglio?

Premessa: questo thread nasce da una mia curiosità riguardo ai contenuti in lingua italiana, non è una promessa di creare contenuti. Ma potrebbe potrebbe essere di ispirazione per qualcuno, chissà.

La domanda è rivolta principalmente ai nuovi utenti (ma non solo), mi chiedevo: ci sono argomenti che pensate potrebbero essere spiegati meglio nel mondo OSM Italia? Vorreste vedere un video che vi spieghi come utilizzare l’editor X? Una pagina wiki da tradurre in Italiano per capire meglio il tag Y? Una guida sullo strumento Z? Vorreste che qualcuno vi insegnasse questo o quello?

Insomma, cosa vi servirebbe per migliorare nel mapping su OSM che ad oggi non esiste ancora?

Intanto vi segnalo che ho creato una pagina sulla Wiki contenente una lista parziale di video dedicati ad OSM in lingua italiana: IT:Videos - OpenStreetMap Wiki
Sentitevi liberi di integrare nuovi video se ne trovate.

1 Like

Per me la svolta è stato il tour guidato di iD, andando in “Modifica” su OpenStreetMap è sotto l’icona dell’Aiuto (?), l’abbreviazione da tastiera è il tasto “H”; è visivo, intuitivo e si svolge direttamente sull’interfaccia di base di OSM, inoltre è sufficientemente sintetico e interattivo da mantenere l’attenzione anche di chi si distrae facilmente o non vuole leggere pagine e pagine di manuale (es. IT:Beginners’ guide), quindi secondo me è il modo più efficace per iniziare per un debuttante. Unico appunto personale: a volte dimentico dov’è (disturbo dell’attenzione, confusione mentale da canicola estiva?), perché penso sia nell’interfaccia per i lettori, invece compare solo se si va in “Modifica”. Insomma, ai miei primi edit, prima di essere a mio agio con l’interfaccia, avrei voluto avercelo da loggata come grosso pulsante in alto a destra sempre presente sullo schermo, sia in modifica che in visualizzazione.

Su segnalazione di un altro utente, ho un suggerimento di tutorial da fare che potrebbe essere utile (anche a me).
Dato che è pieno di aree protette non mappate, come si fa ad importare su OSM l’area di un’area protetta a partire da dati.gov.it, da pcn.minambiente.it, natura2000.eea.europa.eu, European Environment Agency (EEA) e/o da Parks.it, per esempio ? nel tutorial, il primo passo dovrebbe essere la verifica che la licenza sia compatibile con quella di OSM, e la procedura da seguire dovrebbe essere spiegato in linguaggio non tecnico, in modo tale che anche chi non è uno smanettone possa avanzare passo passo e importare con successo l’area.

1 Like