Un nuovo utente ha segnalato che il CAP corretto per Sizzano non è 28970 ma 28070. Su OSM quel CAP non sembra comparire su aree associate al Comune ma è presente su ogni POI del luogo.
Qualcuno che conosce la zona potrebbe verificare se effettivamente c’è stato un cambio di CAP?
Nel caso si potrebbe aggiungere postal_code alla relazione di Sizzano e/o modificare meccanicamente tutti i POI di quel comune.
I confini dei codici postali sono oggetti mal mappati in Italia, per lo più assenti. Dovresti probabilmente prima mappare l’area del confine postale per quel codice postale.
Uso diversi siti web per verificare se il CAP è corretto o cosa sia in generale, e in effetti 28070 per quella città è corretto. La mia città ha 10 CAP, quindi non è possibile utilizzare il confine della città per applicare un filtro, perciò è necessario anche il nome della strada per trovare il CAP corretto.
Se questi confini fossero mappati a livello nazionale e corretti, non avremmo bisogno del CAP negli indirizzi, nemmeno nelle città, ma il consenso sembra essere che fino ad allora mappiamo gli indirizzi completi con un minimo di “numero civico, strada, codice postale, città”. Se sono etichettati su un POI, allora li lasciamo così com’è, non come recentemente qualcuno su un’isola che li ha rimossi perché l’area particolare ha confini di codice postale, ma questo è un altro argomento recentemente discusso.
Anche nel mio Comune ci sono più codici postali; addirittura alcune strade hanno CAP diversi sui lati oppure cominciano con uno e poi finiscono con un altro.
A quanto so, in Italia la questione dei CAP è un po’ delicata perché sono di proprietà di Poste Italiane la quale ha tutto l’interesse commerciale di mantenere la sua posizione privilegiata.
Ad esempio su queste FAQ del sito di Poste Italiane si legge:
Posso scaricare gratuitamente i dati dei CAP?
No, Poste Italiane, gratuitamente, mette a disposizione dei propri utenti strumenti idonei ad individuare il CAP corretto per tutti gli indirizzi italiani,
sia sul proprio sito internet (Cerca Cap), sia attraverso il proprio contact center (numero verde 803.160) oppure presso i propri uffici postali. Ciò
garantisce in maniera assoluta la pubblicità dei dati. Tuttavia non è possibile scaricare dal sito internet i file completi, in quanto la banca dati del CAP
è di proprietà di Poste Italiane che ne detiene i diritti intellettuali ed industriali.
Anche nel mio Comune ci sono più codici postali; addirittura alcune strade hanno CAP diversi sui lati oppure cominciano con uno e poi finiscono con un altro.
sì, io al momento raccolgo i cap al singolo indirizzo, i poligoni sono un optional