Autostrada Pedemontana Lombarda - mappate tratte che non esistono

Questo è quello che esiste, il resto è la D Breve (inclusso raccordo con A4 e TEEM) che come detto non esiste e non è nemmeno approvata

Il punto è mi credo che anche tutte le altre parti della costruzione debbano essere etichettate come proposede o rimosse. Al momento solo la via principale è stata modificata in proposed, il resto è ancora visibile sulla OSM Carto

Avevo provveduto ad uniformare lo svincolo precedente. Non mi ero accorto di questo. Ora è tutto coerente e come proposed

3 Likes

Ciao Lorenzo,

Le tratte B2 (Lentate sul Seveso-Cesano Maderno) e C (Cesano Maderno-Vimercate) sono adesso in corso di cantierizzazione e diverse aree sono gia’ state occupate dal general contractor Pedelombarda Nuova, iniziando sia le operazioni preliminari di bonifica da diossina tra Meda e Cesano Maderno, sia per le operazioni di bonifica da ordigni bellici in diverse aree della tratta C.

E’ possibile riproporle sulla mappa adesso almeno come “under construction”, siccome e’ stato depositato il Progetto ESECUTIVO e sono iniziate effettivamente le cantierizzazioni?

Solo una nota per la tratta D Vimercate-Agrate/TEEM, precedentemente mappata e poi cancellata viste le varie proteste a riguardo.
Il Progetto DEFINITIVO esiste eccome, a differenza di quello che ha riportato un utente in precedenza.
La Valutazione di Impatto Ambientale riprendera’ il suo iter entro fine ottobre, l’opera e’ stata gia’ preliminariamente approvata dal CIPESS a fine Marzo 2024 e tutto porta nella definitiva conferma del progetto da parte di tutti gli enti coinvolti.

Pedemontana - variante tratta D: progetto definitivo - Città di Vimercate

Il Progetto Definitivo della Variante alla Tratta D esiste eccome.

Pedemontana - variante tratta D: progetto definitivo - Città di Vimercate

Quando verra’ completata la VIA, sospesa a fine maggio da APL stessa, e l’iter seguira’ il suo naturale completamento, sicuramente verra’ pubblicato il tutto anche sul sito di APL appunto come variante alla tratta D originale.

Mi spiace ma non concordo.

Per B2 e C e nbn c’è nessuna cantierizzazione in corso, sono state soltanto delimitate alcune aree.
Pedemontana stessa ha recentemente parlato in alcuni incontri pubblici di “cantieri aperti nella prima metà del 2025”.
Inoltre, non è ancora stato erogato a Pedemontana il finanziamento (Senior 1) da 1,7 Miliardi deliberato nel 2021, necessario per costruire le tratte B2 e C.

Sulla D Breve:

  • Pedemontana è stata costretta a chiedere la sospensione della VIA per poter rispondere alle corpose osservazioni fatte dal Ministero. Hanno tempo fino al 22 Ottobre per rispondere, poi si vedrà. Se non rispondono entro il 22 il procedimento ricomincia da capo. E bisogna vedere come il Ministero valuterà le eventuali risposte.
  • non esiste di conseguenza nessun progetto definitivo
  • la D Breve (a differenza di B2 E C) è al momento completamente non finanziata
  • la D Breve infatti continua a non comparire da nessuna parte sul sito di Pedemontana: Progetto definitivo - Autostrada Pedemontana Lombarda

Il progetto “Definitivo” linkato sul sito del Comune di Vimercate è pre VIA, la VIA ovviamente lo modificherà.
Ergo, non è definitivo.

Un’area espropriata ed occupata, per come la vedo io, e’ da ritenersi a tutti gli effetti un’area di cantiere, tra l’altro inaccessibile da persone esterne non autorizzate.
Ma a parte questo, non capisco perche’ non debbano comparire su OSM almeno come “under construction” le tratte B2 e C che sono gia’ a Progetto ESECUTIVO, con copertura finanziaria e con occupazione delle aree in corso, a prescindere dalle recenti comunicazioni pubbliche di APL.

Riguardo la D breve le integrazioni richieste verranno depositate come ovvio che sia entro la data richiesta, dubito fortemente che APL butti alle ortiche un progetto del genere, su cui ha investito tempo e risorse per sole 16 (corpose?) richieste in elenco, tra cui troviamo “Si richiede al Proponente di chiarire quanti impianti fotovoltaici sono previsti nel progetto in esame e la loro localizzazione, integrando con la descrizione tecnica degli impianti specifici” oppure " Si ritiene necessario che il Proponente integri lo studio con dettagli
compositivi utili per mostrare l’opera relativamente a tutti gli elementi più importanti del tracciato".
Sicuramente tra queste richieste diverse andranno chiarite dal proponente (questione occhi pollini su tutte), ma la tua valutazione su questo iter mi sembra molto pessimistica.
Mi scuso se mi sono dilungato in aspetti tecnici non legati alla questione mappe, spero che almeno B2 e C vengano riproposte in mappa per i motivi di cui sopra.

Un esempio tra tanti: ci sono aree espropriate da più di dieci anni a Biassono (tratta C), che sono esattamente com’erano nel momento in cui sono state espropriate, quindi direi di no.
Conosco personalmente persone a cui hanno espropriato la casa, che sono state obbligate a trasferirsi: e le loro case sono ancora lì, non sono nemmeno state demolite.

Le “sole” 16 richieste hanno obbligato APL a chiedere la sospensione della VIA perchè non riuscivano a rispondere nei 30gg, quindi forse un po’ corpose lo sono.
Ma detto questo, resta il fatto che la D Breve non ha un euro di finanziamento, e serviranno qualche centinaio di milioni.

1 Like