In Italia abbiamo vari tipi di attraversamenti stradali: pedonali, ciclo-pedonali, solo ciclabili. Tutti hanno segnaletica orizzontale, ma alcuni non hanno segnaletica verticale, più precisamente quelli che sono nelle vicinanze di incroci. In OSM non facciamo differenza di tagging. La mancanza di segnaletica verticale rende un attraversamento più pericoloso, in particolare in situazione di ridotta visibilità (bassa illuminazione, pioggia, …) o per usura della pittura sull’asfalto.
Mi piacerebbe avere un metodo per distinguere le due categorie. Qualcuno ha già tentato?
ci sono situazioni dove un attraversamento in prossimità di un incrocio abbia comunque segnalazione verticale? Altrimenti la risposta al tuo problema sarebbe già implicita nella mappa, anche senza tag specifico
Vero, che la prossimità a un incrocio spesso è una indicazione, ma il punto principale per me sarebbe di poter taggare diversamente i due tipi di attraversamento.
Si potrebbe usare crossing:signed=no per indicare che non sono presenti cartelli stradali (verticali) che avvertono della presenza di un attraversamento pedonale.
È un tag raro e non documentato, usato 51 volte secondo Taginfo; ho controllato e sembra avere proprio quel senso lì:
crossing:signed=yes <=> sono presenti cartelli stradali ai lati dell’attraversamento pedonale
crossing:signed=no <=> non sono presenti cartelli stradali ai lati dell’attraversamento pedonale
Sarebbe un tag simile ai vari maxweight:signed=*, opening_hours:signed=*, etc. che sono diventati recentemente più comuni grazie alle app che fanno controllare agli utenti la situazione sul campo e devono comunque lasciare un tag sull’oggetto per evitare di ritornaci più volte.
Nel mio comune credo che la stragrande maggioranza degli attraversamenti pedonali nelle strade più trafficate abbia un paio di cartelli stradali ai lati, però nel centro storico potrebbe aver senso specificarlo.